Votazioni
-
No alla Modifica della legge tributaria
La proposta di legge è uno vero e proprio specchietto per le allodole. Se è vero che andrà a beneficio di alcune famiglie, i suoi promotori dimenticano di specificare che le famiglie a beneficiarne saranno solamente quelle già più che benestanti. Infatti, solo quelle con un […]
Leggi di più -
Il Malinteso sul clima
Piccard propone uno sguardo disincantato e interessante sulla legge clima che ci accingiamo a votare il 18 giugno. Una lettura dei fatti che aiuta a non lasciarci influenzare dalle menzogne diffuse ad arte e a riconoscere una strategia a difesa degli interessi di pochi. Della […]
Leggi di più -
Votiamo NO alla Modifica della legge sull’apertura dei negozi
La legge attualmente in vigore ha già fortemente liberalizzato le aperture dei commerci, permettendo una grande libertà ai commercianti. Con le modifiche della legge sugli orari dei negozi (LAN) le aperture dei commerci verrebbero ulteriormente liberalizzate a discapito di chi […]
Leggi di più -
Sì alla Legge Clima
La Legge sulla protezione del clima, su cui voteremo il 18 giugno, è il controprogetto indiretto all’iniziativa per i ghiacciai. Con questa legge per la prima volta l’obiettivo di zero emissioni nette per il 2050 viene ancorato nella legge e vengono definite le tappe […]
Leggi di più -
Per un’imposta di circolazione lungimirante!
L’inscindibilità di giustizia climatica e sociale con un occhio di riguardo per i giovani: questa è la visione che ispira il controprogetto all’iniziativa popolare “Per un’imposta di circolazione più giusta!”.
Leggi di più -
Intervista del Corriere del Ticino rilasciata da Ivo Durisch
Il controprogetto, pur rispettando lo spirito dell’iniziativa, rende la tassa più equa e giusta. Più equa perché premia le auto piccole rispetto a quelle di lusso e sportive; più giusta perché considera la massa e la potenza e dunque anche l’impatto del veicolo sul […]
Leggi di più -
Imposte dei circolazione, intervista de LaRegione a Samantha, redattrice del controprogetto insieme a Ivo Durisch
Il controprogetto ha il pregio di proporre un’imposta di circolazione ecologica e sociale, che guarda al futuro della mobilità come un tutt’uno promuovendo un progressivo passaggio ad una mobilità più sostenibile.
Leggi di più -
Sì al controprogetto: più equo, ecologico e sociale
E` un dato di fatto che le attuali tasse di circolazione in Ticino siano tra le più alte della Svizzera, soprattutto per le auto di lusso. Per definire una loro nuova modalità di calcolo non si dovrebbe però orientarsi alle gamme accessibili solo a pochi e basarsi solo sulle […]
Leggi di più -
SÌ alla riforma dell’organizzazione delle Autorità di protezione (ARP)
Con l’accettazione della modifica degli articoli 36, 75 e 76 della Costituzione cantonale del 14 dicembre 1997 per la riforma dell’organizzazione delle Autorità di protezione le attuali autorità di protezione amministrative potranno divenire vere e proprie corti civili. Si […]
Leggi di più -
SÌ all’inclusione delle persone con disabilità e il riconoscimento della lingua dei segni italiana
Le persone con disabilità devono avere gli stessi diritti inalienabili e le stesse libertà fondamentali delle persone senza disabilità. Per noi è dunque chiaro che si debba accettare la modifica della Costituzione cantonale del 14 dicembre 1997 mediante l’introduzione […]
Leggi di più