Atti parlamentari cantonali
-
Traffico pendolare e collaborazione transfrontaliera
La fine del telelavoro crea scompiglio e malumore nelle aree di posteggio intermodali e tensione legata al traffico, dai due lati della frontiera. Il Ticino è partner della regione Lombardia per numerosi progetti sulla mobilità, in particolare per rendere il traffico […]
Leggi di più -
Per una maggiore partecipazione alle consultazioni in ambito pianificatorio: allungamento del periodo di pubblicazione
Il gruppo dei Verdi il Gran Consiglio ha presentato una iniziativa legislativa (primo firmatario Matteo Buzzi) che chiede l’allungamento dei periodi di pubblicazione per le modifiche o i cambiamenti di carattere pianificatorio. Questa misura permetterebbe una maggiore […]
Leggi di più -
Arcobaleno: abbonamenti, carte giornaliere e per più corse a prezzi calmierati
Con una mozione il gruppo dei e delle Verdi chiede una riduzione del 25% dei prezzi degli abbonamenti, carte giornaliere e carte per più corse Arcobaleno.
Leggi di più -
Fare chiarezza sui risultati dell’audit UNITAS nel rispetto delle vittime (bis)
Con diverse interpellanze I Verdi del Ticino hanno contribuito a fare chiarezza sulle molestie e il mobbing avvenuti all’interno di UNITAS, portando il tema in aula per una discussione generale. Dalla discussione è emersa l’importanza di creare una cultura e degli strumenti […]
Leggi di più -
Interrogazione: sciopero femminista del 14 giugno ed esami nelle scuole
Le organizzazioni femminili e femministe, già coordinatrici dello sciopero delle donne del 14 giugno 2019, si stanno preparando per una nuova mobilitazione generale prevista per il 14 giugno di quest’anno.
Leggi di più -
Per una Cassa Pensione dello Stato che investa nello sviluppo sostenibile e nella decarbonizzazione
I promotori della presente iniziativa ritengono pertanto opportuno mettere in atto un ri-orientamento legislativo, alfine di rendere esplicito il raggiungimento di obiettivi ESG all’interno della strategia patrimoniale di IPCT. Crediamo infatti che gli investitori […]
Leggi di più -
Per una Banca Stato che investa nello sviluppo sostenibile e nella decarbonizzazione
L’attuale comportamento di investimento non soltanto favorisce l’estrazione del petrolio e del gas, ma propone persino che se ne aumenti la produzione. Si tratta di un approccio agli antipodi degli obiettivi climatici. L’ampia partecipazione volontaria di assicurazioni, […]
Leggi di più -
Interrogazione – “Educazione sessuale nelle scuole: come viene garantita la qualità?”
In Svizzera, secondo il Consiglio federale, l’educazione sessuale dovrebbe essere proposta secondo un approccio olistico e di promozione della salute (cfr. rapporto peritale relativo al postulato Regazzi 14.4115). Olistico, secondo gli Standard dell’OMS per […]
Leggi di più -
Fare chiarezza sui risultati dell’audit UNITAS nel rispetto delle vittime
Interpellanza di Marco Noi, trasformata in interrogazione, per fare chiarezza sulle vicende di molestie presso UNITAS.
Leggi di più -
Disagi ferroviari in Ticino in aumento? – Interrogazione
Negli ultimi mesi sono stati riscontrati diversi disagi al traffico ferroviario in Ticino. Numerosi collegamenti TILO e collegamenti delle FFS verso il resto della Svizzera hanno evidenziato criticità che apparentemente sembrano essere aumentate negli ultimi mesi. Le tipologie […]
Leggi di più