Società
-
Un calcio ai diritti umani – Noemi Buzzi
Anche in passato diverse edizioni del campionato mondiale di calcio maschile si sono svolte nell’ombra del totalitarismo, assegnate sulla base di premesse moralmente discutibili e poco etiche. Lo sport diventa così un mezzo per Stati che non hanno alcun riguardo per i diritti […]
Leggi di più -
Solo sì è sì: senza consenso è stupro
Ma chi lavora con vittime e le conoscenze ampiamente riconosciute all’estero come dagli stessi tribunali svizzeri, ribadiscono che gli stupri sono dinamiche ben diverse da una sessualità sana. Prevalgono la paura e il condizionamento psichico; e nella maggior parte degli […]
Leggi di più -
Quattro anni dall’introduzione di Istanbul: ma la violenza sessuale aumenta
Sono già passati quattro anni dall’introduzione in Svizzera della Convenzione di Istanbul contro le violenze di genere. Eppure nei fatti la violenza domestica e la violenza sessuale aumentano. Servono misure efficaci e concrete, come proposto dai Verdi sul piano federale […]
Leggi di più -
Le donne soffrono di vertigini – Intervento parlamentare sulle “quote rosa”
A me le quote rosa – o quote femminili o ancora quote paritetiche, per usare un linguaggio politicamente corretto – non piacciono. Neanche un po’. Forse perché noi Verdi – che, per usare una definizione della nostra neo Capa Gruppo “non siamo né di destra, né di […]
Leggi di più -
Violenza anche fuori dalle mura di casa. Cosa si fa in Ticino?
In Ticino è stato presentato durante l’anno scorso un piano d’azione cantonale per contrastare la violenza domestica, ovvero quegli atti di violenza fisica, sessuale, psicologica o economica che si verificano all’interno della famiglia o del nucleo familiare o tra attuali […]
Leggi di più -
8 marzo: Tante richieste perché mancano tanti diritti!
“In tutti gli ambiti della vita sociale, politica, economica e culturale la realtà dei fatti continua ad attestare disuguaglianze e ostacoli per le donne. Vi è ancora molto da fare, anche in Svizzera, per garantire finalmente quella parità tra uomini e donne che deve […]
Leggi di più -
No alla fortezza Europa! Firma subito il referendum.
-
Tagli alla spesa: Uno schiaffo alle giovani generazioni
Mentre il Gran Consiglio del Canton Grigioni con 99 voti contro 2 dà il via libera a un primo credito di 67 milioni di franchi a favore della svolta ecologica, la maggioranza borghese del Parlamento ticinese approva con 45 voti contro 39 l’iniziativa parlamentare della destra […]
Leggi di più -
Cerimonia di fine anno al CPC di Lugano: chi non ha una buona media e non riceve premi non può partecipare?
Sulla pagina web del Centro Professionale Commerciale di Lugano si legge la seguente comunicazione riguardante la cerimonia di consegna attestati finali per l’anno scolastico 2020-2021:
Leggi di più -
Locarno dia un orientamento attuale ed equo a nomi di vie, viali, strade e piazze
Gioacchino Respini, Francesco Balli, Rinaldo Simen, Vincenzo d’Alberti, Domenico Galli, e via di seguito, sono alcuni dei nomi di strade e viali di Locarno.
Leggi di più