Claudia Crivelli Barella
-
Intervento di Claudia Crivelli Barella in merito al Rapporto annuale della Commissione di controllo sulle condizioni di detenzione
Ogni paese si riconosce dalle carceri che possiede, o potremmo dire: Cantone che vai, carceri che trovi…Quest’anno, con la ripresa della possibilità di visitare altre realtà che era stata sospesa dal biennio di pandemia, abbiamo avuto con la Commissione di sorveglianza […]
Leggi di più -
Abbonamento arcobaleno a prezzo calmierato – Interrogazione
Intervenire dunque in Ticino sul prezzo del trasporto pubblico avrebbe il vantaggio di favorire chi soffre particolarmente dell’aumento del prezzo dei carburanti, i quali, come visto sopra, nel nostro cantone sono tanti. Chi per contro può permetterselo non lascerà […]
Leggi di più -
Presa di posizione USTRA
Come Alternativa – Verdi e Sinistra Insieme abbiamo esposto le nostre osservazioni all’Ufficio federale delle strade concernenti il progetto relativo al limite di spesa 2024–2027, alla fase di potenziamento 2023, al credito d’impegno e all’adeguamento del […]
Leggi di più -
Approvvigionamento energetico e salvaguardia del clima: I Verdi chiedono la svolta solare
Il gruppo dei Verdi del Ticino in Gran Consiglio ha inoltrato due atti parlamentari per lanciare la svolta del solare fotovoltaico in Ticino. Con una iniziativa parlamentare elaborata chiedono che venga introdotto l’obbligo di installazione del fotovoltaico su tutti gli […]
Leggi di più -
Velocizziamo l’istallazione del fotovoltaico in Ticino
Per poter soddisfare gli obiettivi di salvaguardia del clima contenuti nell’accordo di Parigi (limitazione al di sotto dei 2 gradi del surriscaldamento globale) è necessario rendersi indipendenti dai combustibili fossili entro il 2040-2050. Questo implica, oltre a massicci […]
Leggi di più -
Sfruttiamo velocemente il potenziale fotovoltaico in Ticino
Recenti studi della Confederazione sull’approvvigionamento elettrico in Svizzera hanno evidenziato il possibile rischio di un temporaneo ammanco di elettricità a partire dal 2025 durante dei brevi picchi di carico combinati alla disattivazione di qualche grossa centrale in […]
Leggi di più -
Accoglienza di persone in fuga dalla guerra in Ucraina – Interrogazone
Ospitare delle persone presso i propri spazi comporta, oltre che una certa responsabilità, alcune spese aggiuntive che non sono coperte tramite il forfait giornaliero versato direttamente a chi è in possesso dello statuto di protezione S, come per esempio quelle legate al […]
Leggi di più -
Misure urgenti per preservare il territorio? – Interrogazione a Mendrisio
A Mendrisio sono in vigore due piani regolatori che addirittura risalgono agli anni ‘80 del secolo scorso (Salorino 1980, Capolago 1988), gli altri sono stati elaborati o adattati (con revisioni) tra il 2001 e il 2015. Alcuni di questi hanno permesso un’indecente […]
Leggi di più -
Misure urgenti per preservare il territorio? – Interrogazione Cantonale
Da anni in Ticino assistiamo a un fermento immobiliare senza precedenti. A fronte di un leggero calo della popolazione negli ultimi 4 anni e la prospettiva di una decrescita ulteriore del 5% entro il 2050, si constata un continuo aumento delle abitazioni vuote. Questa […]
Leggi di più -
I Verdi del Ticino annunciano l’avvicendamento in Gran Consiglio
Come riferito il 24 febbraio scorso, Nicola Schoenenberger capogruppo in gran consiglio della deputazione dei verdi, consigliere comunale a Lugano e co-coordinatore a livello cantonale inizierà la sua nuova avventura professionale come direttore del prestigioso Giardino […]
Leggi di più