• Accoglienza di persone in fuga dalla guerra in Ucraina – Interrogazone

    Atti parlamentari, Atti parlamentari cantonali, Interrogazione, Migrazione e integrazione, Politica cantonale

    Ospitare delle persone presso i propri spazi comporta, oltre che una certa responsabilità, alcune spese aggiuntive che non sono coperte tramite il forfait giornaliero versato direttamente a chi è in possesso dello statuto di protezione S, come per esempio quelle legate al […]

    Leggi di più
  • Misure urgenti per preservare il territorio? – Interrogazione a Mendrisio

    Atti parlamentari comunali, CC, Edilizia, Interrogazione, Mendrisiotto, Protezione della natura, Territorio

    A Mendrisio sono in vigore due piani regolatori che addirittura risalgono agli anni ‘80 del secolo scorso (Salorino 1980, Capolago 1988), gli altri sono stati elaborati o adattati (con revisioni) tra il 2001 e il 2015. Alcuni di questi hanno permesso un’indecente […]

    Leggi di più
  • Misure urgenti per preservare il territorio? – Interrogazione Cantonale

    Atti parlamentari cantonali, Gruppo parlamentare, Interrogazione, Politica cantonale, Protezione della natura, Territorio

    Da anni in Ticino assistiamo a un fermento immobiliare senza precedenti. A fronte di un leggero calo della popolazione negli ultimi 4 anni e la prospettiva di una decrescita ulteriore del 5% entro il 2050, si constata un continuo aumento delle abitazioni vuote. Questa […]

    Leggi di più
  • I Verdi del Ticino annunciano l’avvicendamento in Gran Consiglio

    Comunicati stampa, GC, Gruppo parlamentare, Partito

    Come riferito il 24 febbraio scorso, Nicola Schoenenberger capogruppo in gran consiglio della deputazione dei verdi, consigliere comunale a Lugano e co-coordinatore a livello cantonale inizierà la sua nuova avventura professionale come direttore del prestigioso Giardino […]

    Leggi di più
  • Mendrisio dice “no” alla terza corsia tra Lugano e Mendrisio

    Clima, Consiglio Comunale, Mendrisiotto, Politica cantonale, Protezione della natura

    La nostra Consigliera comunale Claudia Crivelli Barella ha fatto un intervento nella sessione comunale per ribadire il “no” alla terza corsia tra Lugano e Mendrisio. Un no che è stato confermato anche dal Consiglio comunale in sessione lunedì 7 marzo.

    Leggi di più
  • Violenza anche fuori dalle mura di casa. Cosa si fa in Ticino?

    Atti parlamentari cantonali, GC, Gruppo parlamentare, Interrogazione, Parità, Politica cantonale

    In Ticino è stato presentato durante l’anno scorso un piano d’azione cantonale per contrastare la violenza domestica, ovvero quegli atti di violenza fisica, sessuale, psicologica o economica che si verificano all’interno della famiglia o del nucleo familiare o tra attuali […]

    Leggi di più
  • 8 marzo: Tante richieste perché mancano tanti diritti!

    Atti parlamentari cantonali, Comunicati stampa, Consiglio di Stato, Consiglio Nazionale, Interrogazione, Parità, Politica cantonale, Politica nazionale

    “In tutti gli ambiti della vita sociale, politica, economica e culturale la realtà dei fatti continua ad attestare disuguaglianze e ostacoli per le donne. Vi è ancora molto da fare, anche in Svizzera, per garantire finalmente quella parità tra uomini e donne che deve […]

    Leggi di più
  • Fuga in avanti del Municipio di Lugano sulle criptovalute?

    Atti parlamentari cantonali, GC, Gruppo parlamentare, Politica cantonale

    Interpellanza – Un progetto come quello presentato dal Municipio di Lugano che promette di avere una portata internazionale e tocca potenzialmente l’intera realtà economica, istituzionale e sociale della città più grande del cantone ha evidentemente un interesse […]

    Leggi di più
  • Valorizziamo meglio il legname di scarto in Ticino – Interrogazione

    Atti parlamentari, Atti parlamentari cantonali, Interrogazione, Politica cantonale

    Da alcuni anni il legname di scarto raccolto in Ticino non trova più sbocco per un suo riutilizzo o riciclo. Parte di questo legname meriterebbe una valorizzazione migliore. Esso potrebbe venire impiegato per centrali di teleriscaldamento a legname efficienti, in campo […]

    Leggi di più
  • Studenti di psicologia in Italia: il Governo difenderà i propri giovani?

    Atti parlamentari cantonali, GC, Gruppo parlamentare, Interrogazione, Politica cantonale

    Nella sua risposta il Consiglio di Stato in buona sostanza afferma che l’Ufficio dell’orientamento scolastico e professionale (UOSP) non porta alcuna responsabilità per aver erroneamente informato gli studenti sul riconoscimento dei titoli italiani in psicologia, lasciando […]

    Leggi di più