Claudia Crivelli Barella
-
Creare zone a 30 km orari è ora più semplice! – Interrogazione
Negli anni, la questione della priorità dei pedoni rispetto al traffico veicolare si è fatta vieppiù importante, e sempre più la popolazione è sensibile alla circolazione leggera rispetto a quella motorizzata.
Leggi di più -
Interrogazione – “Educazione sessuale nelle scuole: come viene garantita la qualità?”
In Svizzera, secondo il Consiglio federale, l’educazione sessuale dovrebbe essere proposta secondo un approccio olistico e di promozione della salute (cfr. rapporto peritale relativo al postulato Regazzi 14.4115). Olistico, secondo gli Standard dell’OMS per […]
Leggi di più -
Interrogazione: Patrimonio costruito e svolta energetica
Le nostre basi vitali sono gravemente minacciate, inoltre sempre più persone cominciano a riconoscere e a prendere atto che i cambiamenti climatici stanno realmente accadendo, causando danni ambientali sempre più ingenti. Uno degli obiettivi prioritari posti dalla politica […]
Leggi di più -
Intervento di Claudia Barella Crivelli in merito all’iniziativa sull’abbattimento degli alberi
L’iniziativa riprende nel principio quello che propongono ormai altri cantoni: permette a quei comuni che lo desiderano di fare dei regolamenti del verde che codificano anche le norme per gli abbattimenti delle alberature. Non è obbligatorio ma da più autonomia ai comuni.
Leggi di più -
Disagi ferroviari in Ticino in aumento? – Interrogazione
Negli ultimi mesi sono stati riscontrati diversi disagi al traffico ferroviario in Ticino. Numerosi collegamenti TILO e collegamenti delle FFS verso il resto della Svizzera hanno evidenziato criticità che apparentemente sembrano essere aumentate negli ultimi mesi. Le tipologie […]
Leggi di più -
Interrogazione: bicchieri usa e getta alla Sagra del borgo nonostante l’emergenza climatica?
Dal gennaio 2023 in Ticino, con decisione del Gran consiglio del giugno 2020, non sarà più possibile utilizzare stoviglie in plastica. La scelta ecosostenibile è stata sposata già prima dalla Città di Mendrisio, il cui Regolamento comunale recita:
Leggi di più -
Pianificazione sociopsichiatrica – Intervento
Per contrastare l’inadeguatezza dell’attuale offerta sociopsichiatrica per i giovani, una categoria che purtroppo mostra molti segni di malessere, il progetto principale contenuto nella presente pianificazione è la creazione di un’Unità di cura integrata per minorenni. […]
Leggi di più -
Mendrisio: Spegniamo le luci quando non servono
Oggi più che mai è importante l’utilizzo parsimonioso e intelligente delle risorse. Senza misure di risparmio, nel prossimo inverno anche la Svizzera è a rischio di temporanei blackout e razionamenti energetici. La penuria energetica colpisce chiunque, ed appare quindi […]
Leggi di più -
Febbre del Nilo ed efficacia della lotta alla Zanzara Tigre – Interpellanza
Oggi il Dipartimento della Sanità e della Socialità ha comunicato che negli giorni scorsi l’Istituto di microbiologia della SUPSI ha rilevato la presenza del virus della febbre del Nilo occidentale in zanzare nel Canton Ticino.
Leggi di più -
Sì all’iniziativa contro l’allevamento intensivo
Nell’allevamento intensivo gli animali non sono considerati come esseri viventi, bensì come semplici prodotti, contrariamente a quanto fanno credere le immagini pubblicitarie delle lobby lattiere e della carne. In Svizzera, dal secolo scorso il numero di animali detenuti a […]
Leggi di più