Locarno
-
LOCARNO – Quali i motivi dei tagli nel bosco urbano di via alla Morettina?
I boschi anche in zona urbana costituiscono un prezioso habitat per piante e animali. Il bosco è dunque un elemento importante per la tutela e la valorizzazione del paesaggio per la salvaguardia e la promozione della biodiversità. Locarno può vantare anche in pianura alcune […]
Leggi di più -
LOCARNO – Stazioni di ricarica bike a Locarno
Oggi sappiamo che ogni terza bicicletta venduta è una bicicletta elettrica. Si osserva pure come le regioni turistiche in Svizzera fanno sempre più affidamento sul turismo in e-bike.
Leggi di più -
Per il cambiamento, meglio votare l’originale.
Verdi e indipendenti in lista anche per il municipio: la vera novità rispetto alla scorsa legislatura.
Leggi di più -
LOCARNO Introduzione di un sussidio comunale per impianti solari fotovoltaici
In vista della completa uscita dall’energia nucleare, prevista dalla strategia energetica nazionale 2050, e per poter uscire in tempi rapidi dai combustibili fossili e salvare il clima sarà necessario un aumento dei consumi di corrente elettrica per la mobilità e per un […]
Leggi di più -
PALoc4: troppo poco ambizioso e senza obiettivi vincolanti
I Verdi del Locarnese hanno inoltrato alle autorità le loro osservazioni sul programma d’agglomerato del Locarnese di quarta generazione (PALoc 4).
Leggi di più -
Poca chiarezza sulle nuove antenne Swisscom
Sostituzione di 3 antenne per telecomunicazione mobile su impianto esistente, fondo part. no. 2335 RFD Locarno, località Campagna in Selva / via A. Franzoni 1, di proprietà della FART SA, Locarno, oggetto della domanda di costruzione presentata dalla SWISSCOM SVIZZERA SA, […]
Leggi di più -
Evasione delle mozioni a Locarno: a che punto siamo? – Interrogazione
La mozione è uno strumento propositivo importante previsto dalla Legge Organica Comunale (LOC). Secondo l’Art. 67 della LOC le mozioni presentate dai consiglieri comunali
Leggi di più -
Per l’introduzione di un bilancio ambientale e sociale – Locarno
Il 23 ottobre 2007 nell’aula del Gran Consiglio si è assistito all’apparente epilogo di una vicenda iniziatasi molti anni prima, nel 1995.
Leggi di più -
Autosilo Parco Balli: i Verdi del Locarnese contrari alla variante di piano regolatore
A Locarno il Municipio anziché ridurre il traffico motorizzato individuale, come tutti gli indicatori ambientali richiederebbero, lo vorrebbe addirittura aumentare nel centro storico tramite la costruzione del nuovo autosilo di Parco Balli.
Leggi di più -
Valorizziamo e rilanciamo la Città Vecchia di Locarno!
La Sezione di Locarno del Partito Socialista e i Verdi del locarnese annunciano la pubblicazione di un libretto illustrato intitolato “Centro storico a misura d’uomo: una visione al passo con i tempi per la Città Vecchia del futuro”, […]
Leggi di più