Clima
-
Sovranità Alimentare
A livello ticinese, la SA potrebbe generare un circolo virtuoso con ricadute positive su diverse tematiche quali la questione della perdita di terre coltive, la rivalutazione delle professioni agricole, la promozione di un’alimentazione variata e sostenibile, dei mercati […]
Leggi di più -
Nuove antenne 5g a 50 metri dalla scuola dell’infanzia dei Saleggi
L’ubicazione di questa nuova antenna si trova a 50 metri dalla scuola dell’infanzia dei Saleggi e a poco più di 100 metri dal Liceo cantonale.
Leggi di più -
Salvare la linea di collina? Non ne vale la pena
“Salvare la linea di collina? Non ne vale la pena”. La risposta alla domanda sembra essere preconfezionata da un “Politburo” altamente miope. Oggi nessuno in Svizzera pensa di eliminare i “piccoli treni” che sono più che mai un salvagente per un traffico stradale […]
Leggi di più -
“Alberi della Speranza” “Un albero per ogni nuova/o nata/o”
Una migliore relazione con l’ambiente è oggi più che mai la priorità. In questo momento storico la nostra azione inquinante in particolare per il clima è particolarmente visibile.
Leggi di più -
Un referendum disastroso per il futuro climatico della Svizzera e delle prossime generazioni
Le Giovani Verdi del Ticino prendono atto con sconcerto della volontà annunciata da alcune sezioni del movimento Sciopero per il Clima, da PC, Gioventù Comunista e MPS di promuovere un referendum contro la nuova legge sul CO2
Leggi di più -
Mozione: connessi, sani e performanti
L’OMS ha riconosciuto alcuni anni fa l’esistenza del problema concernente le persone che soffrono di sintomi causati dall’intolleranza ai campi elettromagnetici (quali mal di testa, nausea, forti problemi di concentrazione, perdita di memoria, vertigini, insonnia, ecc.)
Leggi di più -
Più traffico, ma in galleria: staremo meglio?
Per i gremi e le autorità che contano il progetto è oramai maturo: nel 2040 tra Lugano e Mendrisio saranno in funzione, nei momenti di traffico di punta, sei corsie autostradali.
Leggi di più -
Il più grande predatore è l’uomo
Qualche settimana fa, nell’ambito del dibattito sulla nuova legge sulla caccia, sulle pagine del Corriere del Ticino, s’è potuto leggere che il lupo preda non solo le greggi, ma minaccia anche donne, anziani e bambini. Le cifre ufficiali parlano però un tutt’altro […]
Leggi di più -
Petrolchimica SA – La Città faccia pagare chi ci ha danneggiato! – Interpellanza
Risanare un fondo inquinato rappresenta un dovere morale (e legale) di un ente pubblico nei confronti delle future generazioni, ma in questo caso anche e soprattutto a tutela degli abitanti e della fauna e della flora di quel comparto della nuova Città.
Leggi di più -
Terza corsia: prima l’auto e poi il treno? No!
Il progetto di potenziamento della capacità del tratto A2 tra Lugano e Mendrisio è affascinante. Promette di ricucire il bellissimo nucleo di Bissone, permetterà agli abitanti della Val Mara, di Maroggia e di Melano di entrare in autostrada senza dover viaggiare fino a […]
Leggi di più