Clima
-
Abbiamo toccato il fondo
Il lungo periodo di siccità e l’aumento delle temperature hanno avuto un forte impatto anche in Ticino. Nel Mendrisiotto molti boschi sono già marroni e in diverse località si è dovuto razionare l’utilizzo dell’acqua. I bacini idroelettrici delle valli si trovano […]
Leggi di più -
Solare? Ora, anche a Mezzana – Interrogazione
con gli attuali impianti istallati nel nostro Cantone, la produzione totale stimata è di circa 134 GWh per una copertura del consumo di elettricità cantonale del 4.2% (CH 6%). Le buone notizie sono che il potenziale del solare, solo sfruttando i tetti degli stabili nel nostro […]
Leggi di più -
Mendrisio dice “no” alla terza corsia tra Lugano e Mendrisio
La nostra Consigliera comunale Claudia Crivelli Barella ha fatto un intervento nella sessione comunale per ribadire il “no” alla terza corsia tra Lugano e Mendrisio. Un no che è stato confermato anche dal Consiglio comunale in sessione lunedì 7 marzo.
Leggi di più -
Risoluzione “Un futuro sano è possibile solo in un ambiente sano”
I Verdi Svizzeri adottano una risoluzione che mostra come il surriscaldamento del clima e l’inquinamento ambientale sono oggi le più importanti minacce per la salute.
Leggi di più -
Che il Ticino si doti al più presto di un Piano Climatico Cantonale!
Con una mozione i Verdi del Ticino chiedono al Consiglio di Stato di elaborare entro fine 2021 un Piano Climatico Cantonale che definisca degli obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra in tutti i settori, conformemente agli impegni presi dalla […]
Leggi di più -
Se respingeremo la legge sul CO2 non ne avremo una migliore
Maurizio Agustoni sul CdT del 27 maggio prende le distanze dalla legge sul CO2, invocando un progetto più ambizioso e più equo.
Leggi di più -
Legge CO2: tanto imperfetta, quanto necessaria
Tra coloro a cui sta a cuore la protezione dell’ambiente e la giustizia sociale, c’è chi sostiene che la revisione della legge sul CO2 sia inefficace ed ingiusta, perché non colpirebbe chi inquina maggiormente (ceti più abbienti e grandi industrie) e impatterebbe […]
Leggi di più -
La legge sul CO2 è il “vaccino” contro la pandemia ambientale
L’atmosfera e il clima sono un bene comune, dobbiamo fare la nostra parte per preservarli perché astenersi disincentiva gli altri ad agire.
Leggi di più -
Sì alla legge CO2
La Svizzera è già pesantemente colpita dal riscaldamento globale sfrenato, e continuerà ad esserlo in futuro. Le estati diventeranno significativamente più secche e calde, in maniera più marcata sulle montagne dove ci sono ad esempio gli alpeggi, le nevicate diminuiranno e […]
Leggi di più -
Presenza di clorotalonil nell’acqua potabile: informazione alla popolazione carente?
Dal Rapporto d’esercizio 2020 del Laboratorio cantonale, pubblicato dal Dipartimento della Sanità e della Socialità nei primi giorni del corrente mese di maggio, si evince chiaramente come la problematica della qualità dell’acqua captata dalle falde
Leggi di più