Politica cantonale
Il nostro gruppo parlamentare, composto da 5 membri, è stato eletto nell’aprile 2023. Nel seguente elenco troverai tutte le notizie d’attualità dal Gran Consiglio e le prese di posizione del partito sui temi di rilevanza cantonale.
-
Per un’imposta di circolazione più giusta – il controprogetto all’iniziativa
Con questo nostro controprogetto, vogliamo anche aprire la riflessione sui costi e i benefici esterni della mobilità, anche in chiave di danni alla salute e di danni ambientali, di cui non siamo in generale coscienti. Infatti secondo I’Ufficio federale dello sviluppo […]
Leggi di più -
Intervento di Claudia Crivelli Barella in merito al Rapporto annuale della Commissione di controllo sulle condizioni di detenzione
Ogni paese si riconosce dalle carceri che possiede, o potremmo dire: Cantone che vai, carceri che trovi…Quest’anno, con la ripresa della possibilità di visitare altre realtà che era stata sospesa dal biennio di pandemia, abbiamo avuto con la Commissione di sorveglianza […]
Leggi di più -
Consuntivo del Dipartimento del Territorio: cosa migliorare
Un dipartimento che si occupa prevalentemente di territorio e ambiente va inquadrato usando gli occhiali della sostenibilità ambientale. Purtroppo abbiamo ancora pochi indicatori che ci possano dare qualche informazione quantitativa se quanto fatto o realizzato va […]
Leggi di più -
Abbonamento arcobaleno a prezzo calmierato – Interrogazione
Intervenire dunque in Ticino sul prezzo del trasporto pubblico avrebbe il vantaggio di favorire chi soffre particolarmente dell’aumento del prezzo dei carburanti, i quali, come visto sopra, nel nostro cantone sono tanti. Chi per contro può permetterselo non lascerà […]
Leggi di più -
Votazioni 15 maggio
I Verdi salutano con favore il doppio Sì alla legge sui film e sui trapianti, ma esprimono rammarico per l’accettazione dell’aumento di finanziamento a Frontex. “Continueremo a lavorare affinché la Svizzera metta i diritti umani al centro della sua politica di […]
Leggi di più -
No al Decreto d’austerità di Morisoli: comitato politico presenta i suoi argomenti
Si è tenuta stamattina a Bellinzona la conferenza del comitato politico “No al Decreto d’austerità di Morisoli”, contrario al decreto concernente il pareggio di bilancio entro il 2025 su cui si voterà il prossimo 15 maggio. Il comitato politico è composto da PS Ticino, […]
Leggi di più -
Approvvigionamento energetico e salvaguardia del clima: I Verdi chiedono la svolta solare
Il gruppo dei Verdi del Ticino in Gran Consiglio ha inoltrato due atti parlamentari per lanciare la svolta del solare fotovoltaico in Ticino. Con una iniziativa parlamentare elaborata chiedono che venga introdotto l’obbligo di installazione del fotovoltaico su tutti gli […]
Leggi di più -
Velocizziamo l’istallazione del fotovoltaico in Ticino
Per poter soddisfare gli obiettivi di salvaguardia del clima contenuti nell’accordo di Parigi (limitazione al di sotto dei 2 gradi del surriscaldamento globale) è necessario rendersi indipendenti dai combustibili fossili entro il 2040-2050. Questo implica, oltre a massicci […]
Leggi di più -
No ai tagli cantonali del decreto Morisoli
Il momento storico in cui troviamo ci impone di affrontare in modo attivo il presente e di costruire, con lungimiranza, le basi per il futuro del nostro Cantone. Per il bene stesso di un’economia fragile come quella ticinese, lo Stato deve essere messo nelle condizioni di […]
Leggi di più -
Accoglienza di persone in fuga dalla guerra in Ucraina – Interrogazone
Ospitare delle persone presso i propri spazi comporta, oltre che una certa responsabilità, alcune spese aggiuntive che non sono coperte tramite il forfait giornaliero versato direttamente a chi è in possesso dello statuto di protezione S, come per esempio quelle legate al […]
Leggi di più