Vai al contenuto principale

Il nostro clima – il tuo voto

Logo
Home Logo
  • Attualità
    • Votazioni
    • Elezioni
      • Agenda 2023-2027
      • Federali 2023
      • Archivio
    • Campagne
      • Iniziativa per un fondo per il Clima
      • Iniziativa per la democrazia
    • News
      • Comunicati stampa
      • Politica nazionale
      • Politica cantonale
      • News regionali
      • Giovani Verdi
      • Risoluzioni
      • Atti parlamentari
      • L’opinione
      • Newsletter
    • Eventi
      • Tutti gli eventi
      • Da rivedere
  • Temi
    • Ambiente
      • Clima
      • Energia
      • Protezione della natura
      • Mobilità
      • Pianificazione del territorio
      • Agricoltura
      • Transizione ecologica
    • Società
      • Diritti fondamentali e democrazia
      • Parità
      • LGBTQIA*
      • Sicurezza sociale
      • Salute
      • Migrazione e integrazione
      • Persone diversamente abili
    • Economia
      • Agricoltura
      • Transizione ecologica
      • Lavoro
      • Protezione dei consumatori e dei locatori
      • Finanza e fiscalità
  • Verdi
    • Partito
      • Verdi del Ticino
      • La nostra storia
      • Il nostro programma
      • Trasparenza finanziamento partito
      • Le Giovani Verdi
      • I Verdi Svizzeri
      • I Verdi nel mondo
    • Persone
      • Coordinamento e Gruppo Operativo
      • Comitato cantonale
      • Assemblea cantonale
      • Coordinatori di sezione
      • Giovani Verdi
      • Gruppo Parlamentare in Gran Consiglio
      • Consiglio Nazionale
      • Segretariato
    • Partecipare
      • Fare parte dei e delle Verdi
      • Fare una donazione
      • Firmare ed agire
      • Newsletter
    • Sezioni
      • Bellinzonese
      • Locarnese
      • Luganese
      • Lugano
      • Mendrisiotto
    • Tutti i contatti
      • Tutti i contatti
  • Verdi nei comuni
    • Bellinzonese e Valli
      • Acquarossa
      • Bellinzona
      • Biasca
      • Blenio
      • Cadenazzo
      • Lumino
    • Locarnese
      • Locarno
      • Tenero
    • Luganese
      • Agno
      • Bioggio
      • Capriasca
      • Caslano
      • Collina d’Oro
      • Lugano
      • Manno
      • Massagno
      • Monteceneri
      • Paradiso
      • Savosa
      • Torricella-Taverne
      • Tresa
    • Mendrisiotto
      • Balerna
      • Breggia
      • Castel San Pietro
      • Chiasso
      • Mendrisio
      • Novazzano
      • Riva San Vitale
Partecipa
  • Entro a far parte dei e delle Verdi

    Fare parte dei e delle Verdi
  • Faccio una donazione

    Fare una donazione
  • Sostengo con la mia firma

    Firmare ed agire
  • Mi abbono alla newsletter

    Newsletter

Il nostro clima – il tuo voto

Logo
Home Attualità News Politica cantonale

Politica cantonale

Il nostro gruppo parlamentare, composto da 5 membri, è stato eletto nell’aprile 2023. Nel seguente elenco troverai tutte le notizie d’attualità dal Gran Consiglio e le prese di posizione del partito sui temi di rilevanza cantonale.

  • Corpi riscaldanti – interrogazione

    27 Dicembre 2019
    Atti parlamentari cantonali, Clima, GC, Interrogazione, Politica cantonale

    Si fanno notare nelle nostre città in queste giornate invernali diversi corpi riscaldanti mobili a gas o a infrarossi

    Leggi di più
  • S.O.S. Merlot – Sosteniamo la viticoltura biologica in Ticino

    30 Settembre 2019
    agricoltura, Atti parlamentari cantonali, GC, Politica cantonale, Territorio

    Il gruppo dei Verdi – supportato anche da rappresentanti di altri partiti – ha presentato una Mozione per sostenere la viticoltura biologica in Ticino. L’atto parlamentare chiede di creare un Piano cantonale per la viticoltura biologica e la permacultura, di incoraggiare […]

    Leggi di più
  • Percorso ciclabile OSC, Via Sant’Apollonia-Via Campagna Adorna

    17 Settembre 2019
    Atti parlamentari cantonali, GC, Mendrisiotto, Politica cantonale, Traffico, Trasporti

    Nel maggio del corrente anno, la consigliera comunale Grazia Bianchi e cofirmatari hanno segnalato al Municipio di Mendrisio tramite un’Interrogazione la presenza di alcuni picchetti lungo via Campagna Adorna, lato Parco Ospedale Sociopsichiatrico Cantonale, che demarcavano il […]

    Leggi di più
  • La grave situazione di degrado e precarietà in cui versano le lavoratrici e i lavoratori in Ticino ha bisogno di essere fermata

    16 Settembre 2019
    Atti parlamentari cantonali, GC, Lavoro, Politica cantonale

    Occorre agire urgentemente per fermare un fenomeno in costante peggioramento esigendo che il Ticino sia riconosciuto come un ‘Cantone a statuto speciale’. Le condizioni di lavoro per le salariate e i salariati ticinesi sono diventate talmente precarie rispetto al resto […]

    Leggi di più
  • Stop 5G

    16 Settembre 2019
    Atti parlamentari cantonali, GC, Politica cantonale, Salute

    Vista la vasta documentazione scientifica sugli effetti non termici delle radiofrequenze pubblicata dagli anni 70 in poi11,12, visto che nelle Leggi e nelle direttive internazionali si considerano soltanto gli effetti termici, vista la lettera aperta del dr. med. Roberto […]

    Leggi di più
  • L’acqua del rubinetto è buona, sicuri che faccia anche bene?

    12 Settembre 2019
    Atti parlamentari cantonali, GC, Politica cantonale, Salute

    La situazione concernente la qualità delle acque del nostro Ticino è meno trasparente di quanto si vorrebbe. Le analisi presentano spesso risultati ottimi ma siamo sicuri che facciamo appello ai giusti criteri qualitativi? Come spieghiamo la differenza di ananlisi con la […]

    Leggi di più
  • Il Consiglio di Stato intende dar seguito alla mozione “Non danneggiamo il clima con i soldi pubblici” del 18 aprile 2016 nell’ambito del preannunciato messaggio sul risanamento della Cassa pensione dello Stato?

    23 Luglio 2019
    Atti parlamentari cantonali, Clima, Economia, economia verde, GC, Politica cantonale

    Già nel 2016, l’atto parlamentare dei deputati Francesco Maggi e cofirmatari – ripreso da Nicola Schoenenberger – chiedeva di valutare l’impatto climatico degli investimenti dello Stato e degli Enti pubblici, ad esempio il fondo della Cassa […]

    Leggi di più
  • Valutazione dei rischi della tecnologia 5G

    10 Luglio 2019
    Atti parlamentari, Atti parlamentari cantonali, Gruppo parlamentare, Politica cantonale, Protezione dei consumatori, Salute

    Lo scorso febbraio la ComCom ha attribuito le nuove frequenze per la telefonia mobile in vista dell’introduzione della tecnologia 5G e questo nonostante l’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) non avesse ancora i risultati dello studio commissionato sugli effetti delle […]

    Leggi di più
  • Caldo, plastica, barche a motore e rifiuti: come sta davvero il Ceresio?

    5 Luglio 2019
    Atti parlamentari cantonali, Clima, GC, Politica cantonale, Salute

    Secondo le analisi 2019, la qualità delle acque del Lago Ceresio è “eccellente”. Tuttavia vale la pena ricordare che – come specificato anche dal Laboratorio cantonale- “la valutazione delle acque di balneazione viene effettuata in base ai risultati degli esami di […]

    Leggi di più
  • Il ritorno del Cinipide del castagno?

    4 Giugno 2019
    Atti parlamentari cantonali, Clima, GC, Politica cantonale

    Conosciuto anche come “vespa del castagno”, questo parassita in passato ha causato ingenti danni alle selve castanili di tutto il Cantone, facendo crollare praticamente a zero, all’apice della sua diffusione nel 2015, la produzione di castagne. Questo flagello sembrava […]

    Leggi di più
Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
pagina seguente

VERDI

  • GRÜNE Schweiz
  • Les VERT-E-S suisses
  • Giovani Verdi
  • Verdi del Bellinzonese e valli
  • Verdi del Locarnese
  • Verdi del Luganese
  • Verdi del Mendrisiotto
  • Verdi di Lugano

Partecipa

Abbonati alla Newsletter
Diventa verde
Fai una donazione

Contatto

VERDI DEL TICINO
Casella Postale 1636
CH – 6500 Bellinzona

 
IBAN CH74 0900 0000 6900 5099 4
QR-Bollettino di versamento

Scrivi un’email

Visitaci su facebook
Visitaci su twitter
Visitaci su instagram
© 2023 Verdi del Ticino
  • Protezione dati