Il nostro clima – il tuo voto

  • Attualità
    • Votazioni
      • Sì alla Legge sui trapianti
      • Sì al “Lex Netflix”
      • No alla fortezza Europa!
    • Elezioni
      • Elezioni comunali 2021
      • Archivio
    • Campagne
      • Giovani Verdi: Iniziativa per la responsabilità ambientale
      • No all’abolizione dell’imposta preventiva
      • Iniziativa F-35!
      • Salviamo insieme l’età di voto a 16 anni!
      • Green New Deal
      • Piano del clima
      • Coronavirus
    • News
      • Comunicati stampa
      • Politica nazionale
      • Politica cantonale
      • News regionali
      • Giovani Verdi
      • Risoluzioni
      • Atti parlamentari
      • L’opinione
      • Newsletter
    • Eventi
      • Tutti gli eventi
      • Da rivedere
  • Temi
    • Ambiente
      • Clima
      • Energia
      • Protezione della natura
      • Mobilità
      • Pianificazione del territorio
      • Agricoltura
      • Transizione ecologica
    • Società
      • Diritti fondamentali e democrazia
      • Parità
      • LGBTIQ*
      • Sicurezza sociale
      • Salute
      • Migrazione e integrazione
      • Persone diversamente abili
    • Economia
      • Agricoltura
      • Transizione ecologica
      • Lavoro
      • Protezione dei consumatori e dei locatori
      • Finanza e fiscalità
  • Verdi
    • Partito
      • Verdi del Ticino
      • La nostra storia
      • Il nostro programma
      • Trasparenza finanziamento partito
      • Le Giovani Verdi
      • I Verdi Svizzeri
      • I Verdi nel mondo
    • Persone
      • Coordinamento e Gruppo Operativo
      • Comitato cantonale
      • Assemblea cantonale
      • Coordinatori di sezione
      • Giovani Verdi
      • Gruppo Parlamentare in Gran Consiglio
      • Consiglio Nazionale
      • Segretariato
    • Partecipare
      • Diventare membro
      • Sostenere con una donazione
      • Firmare ed agire
      • Newsletter
    • Sezioni
      • Bellinzonese
      • Locarnese
      • Luganese
      • Lugano
      • Mendrisiotto
    • Tutti i contatti
      • Tutti i contatti
  • Verdi nei comuni
    • Bellinzonese e Valli
      • Acquarossa
      • Bellinzona
      • Biasca
      • Blenio
      • Cadenazzo
      • Lumino
    • Locarnese
      • Locarno
      • Tenero
    • Luganese
      • Agno
      • Bioggio
      • Capriasca
      • Caslano
      • Collina d’Oro
      • Lugano
      • Manno
      • Massagno
      • Monteceneri
      • Paradiso
      • Savosa
      • Torricella-Taverne
      • Tresa
    • Mendrisiotto
      • Balerna
      • Breggia
      • Castel San Pietro
      • Chiasso
      • Mendrisio
      • Novazzano
      • Riva San Vitale
Diventa membro

Il nostro clima – il tuo voto

Home Matteo Buzzi

Matteo Buzzi

  • Locarno: la scuola nel bosco e gli orti scolastici come strumento di educazione ambientale

    23 Giugno 2022
    Atti parlamentari, Atti parlamentari comunali, Interrogazione, Locarnese

    La scuola nel bosco è un movimento che ha avuto origine in Scandinavia ed è stato esteso a tutta l’Europa a partire dal 1990. Esso utilizza l’ambiente esterno per permettere ai bambini di imparare e crescere attraverso una pedagogia attiva. Il bosco diventa un […]

    Leggi di più
  • Consuntivo del Dipartimento del Territorio: cosa migliorare

    22 Giugno 2022
    L'opinione, Politica cantonale

    Un dipartimento che si occupa prevalentemente di territorio e ambiente va inquadrato usando gli occhiali della sostenibilità ambientale. Purtroppo abbiamo ancora pochi indicatori che ci possano dare qualche informazione quantitativa se quanto fatto o realizzato va […]

    Leggi di più
  • Chiusura temporanea di Via Caponelli davanti alla scuola dell’infanzia a Solduno

    16 Giugno 2022
    Atti parlamentari, Atti parlamentari comunali, Consiglio Comunale, Locarnese

    il 20 settembre 2020 un gruppo di genitori di bambini e bambine che frequentano o frequentavano  la scuola dell’infanzia a Solduno scrisse la seguente lettera al precedente Municipio di Locarno, firmata da 26 genitori

    Leggi di più
  • Abbonamento arcobaleno a prezzo calmierato – Interrogazione

    30 Maggio 2022
    Comunicati stampa, Gruppo parlamentare, Interrogazione, News, Politica cantonale, Trasporti

    Intervenire dunque in Ticino sul prezzo del trasporto pubblico avrebbe il vantaggio di favorire chi soffre particolarmente dell’aumento del prezzo dei carburanti, i quali, come visto sopra, nel nostro cantone sono tanti. Chi per contro può permetterselo non lascerà […]

    Leggi di più
  • INTERROGAZIONE Comparto “Spazio Elle” / Villa Igea – Casa d’Italia – ex Consolato d’Italia (mappali 155, 156, 1646 RFD)

    22 Maggio 2022
    Atti parlamentari, Atti parlamentari comunali, Consiglio Comunale, Interrogazione, Locarnese, Uncategorized

    Nell’ottobre 2017, il Comune di Locarno ha stipulato un contratto di comodato, valido otto anni, con il proprietario del comparto (signor Lorenzo Lettieri) per usufruire dei locali di Villa Igea. Gli stessi, gestiti da Spazio Elle, sono messi a disposizione delle numerose […]

    Leggi di più
  • Boschi cittadini: messa in sicurezza o disboscamento? – Interpellanza

    12 Maggio 2022
    Atti parlamentari comunali, Locarnese, Territorio

    L’importanza delle alberature nei contesti urbani è nota ma vale la pena ribadirla: Oltre a favorire la biodiversità la vegetazione cittadina ha un ruolo termoregolatore, ogni albero con la sua ombra può raffreddare l’aria riducendo la temperatura fino a 8°C. […]

    Leggi di più
  • Approvvigionamento energetico e salvaguardia del clima: I Verdi chiedono la svolta solare

    14 Aprile 2022
    Atti parlamentari cantonali, Comunicati stampa, economia verde, Energia, GC, Gruppo parlamentare, Interrogazione, Politica cantonale, Transizione ecologica

    Il gruppo dei Verdi del Ticino in Gran Consiglio ha inoltrato due atti parlamentari per lanciare la svolta del solare fotovoltaico in Ticino. Con una iniziativa parlamentare elaborata chiedono che venga introdotto l’obbligo di installazione del fotovoltaico su tutti gli […]

    Leggi di più
  • Velocizziamo l’istallazione del fotovoltaico in Ticino

    14 Aprile 2022
    Atti parlamentari cantonali, economia verde, Energia, GC, Gruppo parlamentare, Politica cantonale, Transizione ecologica

    Per poter soddisfare gli obiettivi di salvaguardia del clima contenuti nell’accordo di Parigi (limitazione al di sotto dei 2 gradi del surriscaldamento globale) è necessario rendersi indipendenti dai combustibili fossili entro il 2040-2050. Questo implica, oltre a massicci […]

    Leggi di più
  • Sfruttiamo velocemente il potenziale fotovoltaico in Ticino

    14 Aprile 2022
    Atti parlamentari cantonali, GC, Transizione ecologica

    Recenti studi della Confederazione sull’approvvigionamento elettrico in Svizzera hanno evidenziato il possibile rischio di un temporaneo ammanco di elettricità a partire dal 2025 durante dei brevi picchi di carico combinati alla disattivazione di qualche grossa centrale in […]

    Leggi di più
  • Accoglienza di persone in fuga dalla guerra in Ucraina – Interrogazone

    28 Marzo 2022
    Atti parlamentari, Atti parlamentari cantonali, Interrogazione, Migrazione e integrazione, Politica cantonale

    Ospitare delle persone presso i propri spazi comporta, oltre che una certa responsabilità, alcune spese aggiuntive che non sono coperte tramite il forfait giornaliero versato direttamente a chi è in possesso dello statuto di protezione S, come per esempio quelle legate al […]

    Leggi di più
Pagina precedente
  • 1
  • 2
  • 3
pagina seguente

I VERDI

  • GRÜNE Schweiz
  • Les VERTS suisses
  • Giovani Verdi
  • Verdi del Bellinzonese e valli
  • Verdi del Locarnese
  • Verdi del Luganese
  • Verdi del Mendrisiotto
  • Verdi di Lugano

Partecipare

Abbonati alla Newsletter
Diventa membro

Contatto

I VERDI DEL TICINO
Casella Postale 1636
CH – 6500 Bellinzona

Scrivi un’email

Visitaci su facebook
Visitaci su twitter
Visitaci su instagram
© 2022 Verdi del Ticino
  • Protezione dati