Matteo Buzzi
-
Sì al controprogetto: più equo, ecologico e sociale
E` un dato di fatto che le attuali tasse di circolazione in Ticino siano tra le più alte della Svizzera, soprattutto per le auto di lusso. Per definire una loro nuova modalità di calcolo non si dovrebbe però orientarsi alle gamme accessibili solo a pochi e basarsi solo sulle […]
Leggi di più -
Piano di Utilizzazione Cantonale Valera – Intervento
Il Piano di utilizzazione cantonale che stiamo discutendo è finalmente l’espressione di un nuovo e più sostenibile rapporto con il territorio e un nuovo modo per declinare l›interesse pubblico predominate, un interesse di carattere regionale in una zona martoriata a […]
Leggi di più -
No a una riforma a scapito delle donne
La riforma AVS 21 su cui voteremo il 25 settembre vuole far lavorare le donne un anno in più e privarle di 26’000 franchi di rendita. È uno schiaffo in faccia alle donne che già oggi ricevono pensioni di un terzo inferiori a quelle degli uomini. Per questo, prima di […]
Leggi di più -
Locarno: No alla strumentalizzazione della polizia
È noto che un eventuale ramo storto di un albero non può essere imputato all’ultimo giardiniere che l’ha annaffiato. Negli ultimi 20 anni, alla direzione del dicastero di polizia di Locarno si sono succeduti esponenti di vari partiti, come: il predecessore di Pierre […]
Leggi di più -
Febbre del Nilo ed efficacia della lotta alla Zanzara Tigre – Interpellanza
Oggi il Dipartimento della Sanità e della Socialità ha comunicato che negli giorni scorsi l’Istituto di microbiologia della SUPSI ha rilevato la presenza del virus della febbre del Nilo occidentale in zanzare nel Canton Ticino.
Leggi di più -
Per un utilizzo parsimonioso dell’energia a Locarno – Mozione
Oggi più che mai è importante l’utilizzo parsimonioso e intelligente delle risorse. Senza misure di risparmio, nel prossimo inverno anche la Svizzera è a rischio di temporanei blackout e razionamenti energetici.
Leggi di più -
Uscire dal nucleare e salvare il clima
Per poter soddisfare gli obiettivi di salvaguardia del clima contenuti nell’accordo di Parigi (limitazione al di sotto dei 2 gradi del surriscaldamento globale) è necessario rendersi indipendenti dai combustibili fossili entro il 2040-2050.
Leggi di più -
Un sostegno urgente per ridurre le predazioni da lupi nel settore dell’allevamento di bestiame minuto – Mozione
All’inizio degli anni 2000, l’Ufficio federale per l’ambiente (UFAM), in collaborazione con i Cantoni e le cerchie interessate, aveva elaborato la “Strategia Lupo Svizzera”, entrata poi in vigore nel luglio 2004. Il suo scopo è quello conciliare gli interessi di […]
Leggi di più -
Gestione cantonale dei grandi predatori: un approccio più trasparente e partecipativo è possibile? – Interrogazione
Negli ultimi mesi abbiamo assistito all’inasprirsi del dibattito attorno alla presenza del lupo sul nostro territorio, soprattutto in merito alle predazioni di animali da reddito (specialmente capre e pecore) che negli anni si sono fatte più frequenti. A emergere in modo […]
Leggi di più -
Intervento sulla nuova imposta di circolazione
È parere piuttosto condiviso che le attuali tasse di circolazione in Ticino sono tra le più alte della Svizzera, soprattutto per quanto riguarda le auto di lusso. Per definire la strategia sulla tassa di circolazione la politica non dovrebbe però orientarsi alle gamme di […]
Leggi di più