Matteo Buzzi
-
Misure urgenti per preservare il territorio? – Interrogazione a Locarno
A Locarno sono in vigore piani regolatori che hanno ben più di 20 anni. Alcuni di questi hanno permesso un’indecente speculazione edilizia, la distruzione del patrimonio architettonico storico, la sottrazione di spazi verdi e la perdita di identità dei quartieri, spesso […]
Leggi di più -
Misure urgenti per preservare il territorio? – Interrogazione Cantonale
Da anni in Ticino assistiamo a un fermento immobiliare senza precedenti. A fronte di un leggero calo della popolazione negli ultimi 4 anni e la prospettiva di una decrescita ulteriore del 5% entro il 2050, si constata un continuo aumento delle abitazioni vuote. Questa […]
Leggi di più -
I Verdi del Ticino annunciano l’avvicendamento in Gran Consiglio
Come riferito il 24 febbraio scorso, Nicola Schoenenberger capogruppo in gran consiglio della deputazione dei verdi, consigliere comunale a Lugano e co-coordinatore a livello cantonale inizierà la sua nuova avventura professionale come direttore del prestigioso Giardino […]
Leggi di più -
Interpellanza: cosa può fare Locarno per l’emergenza Ucraina?
Cosa fare a Locarno vista l’emergenza attuale che sta colpendo l’Ucraina e i suoi abitanti e viste le numerose iniziative di comuni e cittadini privati?
Leggi di più -
Comparto stazione Muralto: I Verdi chiedono di ridimensionare l’autosilo e di vincolarlo alla pedonalizzazione del lungolago
Per I Verdi del Locarnese il megalomane autosilo previsto nel comparto stazione va ridimensionato e vincolato alla completa pedonalizzazione del lungolago. Il congelamento del progetto va sfruttato per migliorarlo. E’ ora di pianificare la mobilità con approcci moderni e non […]
Leggi di più -
Posta di Locarno quo vadis? I Verdi chiedono una destinazione di interesse pubblico
La posta è interamente di proprietà della Confederazione ed ha ricevuto degli incarichi ben precisi come servizio pubblico. Ha il compito del recapito di lettere e pacchi, del traffico dei pagamenti e della gestione degli uffici e delle agenzie postali.
Leggi di più -
LOCARNO Introduzione di un sussidio comunale per impianti solari fotovoltaici
In vista della completa uscita dall’energia nucleare, prevista dalla strategia energetica nazionale 2050, e per poter uscire in tempi rapidi dai combustibili fossili e salvare il clima sarà necessario un aumento dei consumi di corrente elettrica per la mobilità e per un […]
Leggi di più -
In Ticino cadono a picco la speranza di vita e l’economia, chi salviamo?
soprattutto per gli uomini, e per questo la notizia non passerà sicuramente inosservata, nelle prime 46 settimane dell’anno la speranza di vita1 in Ticino è diminuita drasticamente, per la prima volta dal 1918 ( influenza Spagnola). Infatti gli uomini perdono oltre un anno e […]
Leggi di più -
Locarno – Casa Martini: regali di Natale per le fasce più fragili della popolazione locale e sostegno duraturo alla struttura?
L’idea di questa interpellanza nasce dal desiderio di fare un piccolo gesto di “affetto” per far sentire il calore del periodo natalizio alla fascia della popolazione più fragile e bisognosa.
Leggi di più -
Il malato grave e le 3 squadre
Il clima terreste sotto l’impulso delle emissioni antropiche di anidride carbonica, tutt’ora in crescita a livello globale, si sta inequivocabilmente surriscaldando. La comunità scientifica è chiara: bisogna al netto azzerare le emissioni di CO2 entro il 2050.
Leggi di più