Matteo Buzzi
-
Nuova tassa di circolazione: intervento in aula di Matteo Buzzi
Sul tema della tassa di circolazione, noi Verdi siamo stati facili profeti. E non ci voleva molto per intuirlo sin dall’inizio. Non ci siamo mai lasciati prendere da tentazioni populiste e abbiamo sempre guardato razionalmente la problematica tenendo presente anche le […]
Leggi di più -
No all’ampliamento delle autostrade
Intervento in Gran Consiglio come relatore di minoranza di Matteo Buzzi in favore del referendum cantonale contro il decreto federale del 29 settembre 2023 sulla Fase di potenziamento 2023 delle autostrade.
Leggi di più -
Assemblea Verdi del Locarnese: due anni di attività intense
L’assemblea dei e delle Verdi del Locarnese svoltasi lo scorso sabato 11 novembre presso il GranRex di Locarno ha stilato un bilancio positivo di due anni di intense attività e rinnovato il comitato sezionale. Lanciato un appello per le prossime elezioni comunali: i e le […]
Leggi di più -
Per degli assegni familiari adeguati all’indice del costo della vita
Di fronte all’aumento dei costi di cassa malati, degli affitti, dell’imposta federale sul valore aggiunto, dei prezzi dell’energia, e di molti altri prodotti di primo consumo, ne consegue una diminuzione del potere di acquisto delle cittadine e dei cittadini […]
Leggi di più -
Filtri antiparticolato difettosi: quando i controlli sistematici anche in Ticino?
In Ticino in media il 9.3% dei filtri antiparticolato testati in Ticino è risultato difettoso. Si tratta di un numero significativo. Per questi motivi riteniamo che i controlli sistematici, già introdotti in alcuni cantoni, si impongono.
Leggi di più -
PFAS-sostanze tossiche nell’acqua e nel suolo ticinese: dobbiamo preoccuparci?
In data 12 ottobre è stato pubblicato un rapporto da parte del Dipartimento del Territorio che rilevava la presenza di PFAS (sostanze per- e polifluoroalchiliche) nei pozzi Pezza e Boschetti di proprietà dei Comuni di Sant’Antonino e Capriasca e ha confermato la sua presenza […]
Leggi di più -
Per tiri d’inselvatichimento e letali legali, scientificamente validi e fatti da personale formato: intervento in aula di Matteo Buzzi
I Verdi hanno sostenuto il rapporto di minoranza che pur approvando le proposte della mozione Berardi garantisce un approccio ai tiri di inselvatichimento e a quelli letali più preciso e scientifico e quindi in definitiva più efficace.
Leggi di più -
Quale contributo cantonale per far fronte ai danni dovuti alla grandine nel Locarnese?
i danni nel Locarnese sono stati molto ingenti e che la popolazione colpita si attende delle risposte rapide da parte dell’autorità. Per le persone che hanno dovuto far fronte a dei danni importanti, in particolare quelle appartenenti alle fasce meno abbienti, è […]
Leggi di più -
Coltivazione della vite e mutamenti climatici: l’agroforestazione viticola e il rischio di declassamento delle parcelle da agricole a bosco
L’agroforestazione prevede l’integrazione di alberi ed arbusti su campi e pascoli. Essa potrebbe rappresentare una tecnica agricola di adattamento ai mutamenti climatici. Per sapere come valuta il Cantone questo nuovo approccio abbiamo inoltrato una interrogazione al […]
Leggi di più -
Fuochi d’artificio sui laghi ed inquinamento delle acque in Ticino: quale è la situazione?
Gli spettacoli pirotecnici sui laghi si ripetono anche in Ticino. Purtroppo come dopo l’ultimo spettacolo di “Luci e Ombre” rimangono i resti dei fuochi esplosi. Per chiarire il possibile inquinamento delle acque abbiamo inoltrato un’interrogazione al […]
Leggi di più