L’opinione
Leggi gli interventi dei nostri rappresentanti apparse sui media ticinesi.
-
La ripresa di Mendrisio
La natura ci ha regalato una primavera bellissima: da anni non si vedevano cieli così blu, fioriture tanto abbondanti, verdi generosi a perdita d’occhio. Certo, abbiamo avuto mesi difficili, di chiusure, preoccupazioni e dolori, e altri ce ne aspettano.
Leggi di più -
Che il Coronavirus ci insegni qualcosa?
Marco Noi – Il dibattito pubblico e politico dell’ultimo anno e mezzo è stato indubbiamente caratterizzato dall’emergenza climatica come “movimento dal basso”. Le manifestazioni giovanili sostenute da fasce trasversali della cittadinanza le hanno dato un forte […]
Leggi di più -
La nuova ripresa, opportunità da cogliere
Questo Coronavirus ci ha proprio preso alla sprovvista, in un momento in cui nessuno poteva immaginarsi quello che sarebbe accaduto. Invece siamo ancora qui, alcuni un po’ più poveri, altri più ricchi. E non solo a livello economico, infatti questo periodo ci ha fatto […]
Leggi di più -
I buoni motivi per votare I Verdi di Massagno
Il pianeta è in stato di crisi ambientale, lottare contro questa crisi ambientale non significa solo lottare per l’ambiente nella sua accezione naturalistica ma cercare un sistema diverso.
Leggi di più -
Più verde a Lugano per un futuro migliore
Lugano ha una posizione geografica splendida, incastonata tra lago e montagne. È meta di turismo, anche se negli ultimi decenni in calo.
Leggi di più -
Alberi e Città, ci vuole più sensibilità
La volontà da parte del Municipio di considerare l’abbattimento di quasi cento alberi tanto cari ai bellinzonesi, è però la punta degli iceberg di una politica rispetto al verde urbano decisamente deficitaria.
Leggi di più -
Di svolta climatica e suddivisione delle responsabilità
Cristina Gardenghi – A partire dall’ultimo anno, complice l’attenzione mediatica conquistata dai movimenti giovanili di protesta, da Greta e dal suo forte e chiaro messaggio, il surriscaldamento climatico è divenuto un soggetto politico.
Leggi di più -
Per risanamenti energetici senza esplosione delle pigioni.
In Svizzera un milione di case sono poco o per nulla isolate. Secondo l’ufficio federale delle abitazioni UFAB – Le esigenze della politica energetica sono difficili da conciliare con quelle della politica dell’alloggio.
Leggi di più -
Vuoi costruire ponti o muri?
In Svizzera abbiamo la fortuna che possiamo correggere il fallimento del mercato regolando solo il 10% del mercato immobiliare delle nuove abitazioni, lasciandone ancora il 90% in mano a grandi agenzie immobiliari, banche o fondi d’investimento speculativi.
Leggi di più -
Non mi piace la censura, ancora meno la discriminazione
La popolazione Svizzera ha la possibilità il 9 febbraio 2020 di porre un freno alla discriminazione e all’odio basati sull’orientamento sessuale.
Leggi di più