• Il più grande predatore è l’uomo

    Clima, L'opinione

    Qualche settimana fa, nell’ambito del dibattito sulla nuova legge sulla caccia, sulle pagine del Corriere del Ticino, s’è potuto leggere che il lupo preda non solo le greggi, ma minaccia anche donne, anziani e bambini. Le cifre ufficiali parlano però un tutt’altro […]

    Leggi di più
  • Terza corsia: prima l’auto e poi il treno? No!

    Clima, L'opinione, Territorio, Traffico

    Il progetto di potenziamento della capacità del tratto A2 tra Lugano e Mendrisio è affascinante. Promette di ricucire il bellissimo nucleo di Bissone, permetterà agli abitanti della Val Mara, di Maroggia e di Melano di entrare in autostrada senza dover viaggiare fino a […]

    Leggi di più
  • Parliamo di lupo?

    Clima, L'opinione, Politica nazionale, Territorio

    Parliamone! Non prima però di aver fatto un’importante premessa: la nuova Legge sulla caccia non riguarda solo il lupo, bensì tutti i mammiferi e gli uccelli selvatici protetti, minacciati e cacciabili in Svizzera. Sono toccati anche la pernice bianca, la lepre europea e la […]

    Leggi di più
  • Le incoerenze della Federazione dei cacciatori

    Clima, L'opinione, Politica nazionale

    Mio nonno era cacciatore, e penso a lui, che avrebbe votato contro questa revisione della legge sulla caccia. Personalmente faccio molta fatica a capire la posizione della federazione svizzera di caccia che è l’associazione capofila a sostegno della revisione della legge […]

    Leggi di più
  • La famiglia che vogliamo

    L'opinione, Politica nazionale, Socialità

    Il 27 settembre decideremo tra le altre cose del tipo di famiglia che desideriamo alla base della nostra società, esprimendoci a favore o meno del progetto di congedo paternità presentato dalle camere federali come controproposta all’iniziativa «Per un congedo di paternità […]

    Leggi di più
  • No all’Iniziativa per la rescissione degli accordi bilaterali

    L'opinione, Politica nazionale

    Avevo sostenuto nel 2014 l’iniziativa del 9 febbraio, con motivazioni ecologiste di salvaguardia del territorio e di lavoro locale: principi sacrosanti, che non rinnego. Ciò che è successo dopo il 9 febbraio mi ha però fatto capire come da principi di per sé validi possano […]

    Leggi di più
  • Una famiglia forte dall’inizio della vita.

    L'opinione, Politica nazionale, Socialità

    La transizione della nascita è il momento più intenso, significativo e delicato della vita di un neonato e della sua famiglia. Per troppi anni, erroneamente, si è creduto che il neonato fosse un essere insensibile fisicamente e mentalmente e che fosse un problema solo della […]

    Leggi di più
  • I VERI problemi dell’ambiente – Andrea Stephani

    Clima, L'opinione, Politica cantonale, Territorio

    Ha ragione la collega Filippini quando, nel Rapporto di minoranza, scrive che “per quanto riguarda la protezione dell’ambiente naturale in generale le misure non appaiono adeguate. In particolare, manca uno strumento giuridico per valutare e regolare la pressione antropica e […]

    Leggi di più
  • La nostra dieta carnivora mangia e affama il pianeta

    Clima, L'opinione

    Il termine introdotto per descrivere l’attuale era geologica, antropocene, è volutamente rinforzato da un senso critico per definire un’epoca in cui le attività umane hanno inciso fortemente sul decadimento della vita terrestre, condizionando l’ambiente su scala locale e […]

    Leggi di più
  • Post Covid a Mendrisio

    L'opinione, Mendrisiotto, News regionali, Salute

    “Il cronocentrismo è la convinzione che i propri tempi siano di primaria importanza e che gli altri periodi impallidiscano a confronto. È la fede nell’importanza storica del presente. E, come tale, suggerisce un disprezzo del passato e del futuro”

    Leggi di più