News regionali
Le sezioni dei Verdi del Ticino lavorano sodo per poter avere impatto anche a livello comunale. Qui sono racchiuse tutte le notizie di rilevanza regionale suddivise per distretto.
-
Interrogazione Emergenza Idrica a Chiasso
Per quale motivo il nostro territorio sopporta peggio del resto del Ticino siccità e temperature elevate? Sicuramente va tenuto conto delle caratteristiche geologiche che portano più facilmente al prosciugamento delle sorgenti e dei corsi d’acqua. Aggiungiamo la cattiva […]
Leggi di più -
La luce adeguata – Mozione a Lugano
Oggi più che mai è importante un utilizzo parsimonioso e intelligente delle risorse. Enti pubblici, imprese private, singole persone, sono chiamati a muoversi in questa direzione, e non mancano precise iniziative già annunciate in tal senso (per esempio quella di Coop, che […]
Leggi di più -
Locarno: No alla strumentalizzazione della polizia
È noto che un eventuale ramo storto di un albero non può essere imputato all’ultimo giardiniere che l’ha annaffiato. Negli ultimi 20 anni, alla direzione del dicastero di polizia di Locarno si sono succeduti esponenti di vari partiti, come: il predecessore di Pierre […]
Leggi di più -
Mendrisio: Spegniamo le luci quando non servono
Oggi più che mai è importante l’utilizzo parsimonioso e intelligente delle risorse. Senza misure di risparmio, nel prossimo inverno anche la Svizzera è a rischio di temporanei blackout e razionamenti energetici. La penuria energetica colpisce chiunque, ed appare quindi […]
Leggi di più -
Agire oggi per contrastare la penuria energetica domani! – Interpellanza
oggi più che mai è importante l’utilizzo parsimonioso e intelligente delle risorse. Senza misure di risparmio, nel prossimo inverno anche la Svizzera è a rischio di temporanei blackout e razionamenti energetici.
Leggi di più -
Per un utilizzo parsimonioso dell’energia a Locarno – Mozione
Oggi più che mai è importante l’utilizzo parsimonioso e intelligente delle risorse. Senza misure di risparmio, nel prossimo inverno anche la Svizzera è a rischio di temporanei blackout e razionamenti energetici.
Leggi di più -
Fuochi d’artificio – è tempo di cambiamento
Molti Comuni svizzeri hanno mostrato il loro spirito innovativo e originale in occasione del primo di agosto. Bienne/Biel ad esempio, forse per la sua apertura linguistica e le sue abitudini innovative, ha presentato uno spettacolo di luci danzanti coordinato da più droni […]
Leggi di più -
Per una Lugano a risparmio energetico – Interrogazione
Stiamo letteralmente tra due fuochi, da una parte il clima che si fa sempre più percepibilmente rovente, dall’altra i recenti avvenimenti internazionali con la guerra in Ucraina. Questi hanno aumentato massicciamente il costo dell’energia.
Leggi di più -
“Quartiere ex-Gas/Macello”: si deve fare meglio per poter creare un vero ecoquartiere
I Verdi del Locarnese hanno inoltrato le loro osservazioni sul progetto pianificatorio del Quartiere ex-Gas/Macello.
Leggi di più -
Locarno: la scuola nel bosco e gli orti scolastici come strumento di educazione ambientale
La scuola nel bosco è un movimento che ha avuto origine in Scandinavia ed è stato esteso a tutta l’Europa a partire dal 1990. Esso utilizza l’ambiente esterno per permettere ai bambini di imparare e crescere attraverso una pedagogia attiva. Il bosco diventa un […]
Leggi di più