Per famiglie forti ed egalitarie

  • Le famiglie con neonati hanno bisogno di un congedo parentale: i genitori in Svizzera dovrebbero finalmente ottenere il tempo necessario per costruire la famiglia intorno a un neonato, prendersene cura e organizzarsi con meno stress.
  • La stessa responsabilità per ciascun genitore: una distribuzione paritaria del congedo – 18 settimane ciascuno – contribuisce a trasformare gli stereotipi obsoleti nel lavoro di cura e ci permette finalmente di raggiungere l’uguaglianza nelle famiglie e nel mondo del lavoro.

  • Più donne come forza lavoro qualificata: abbiamo un urgente bisogno di più donne come professioniste qualificate nel mercato del lavoro, così come è fondamentale che uomini e donne condividano equamente le responsabilità a casa.

Unisciti al movimento per famiglie forti e realmente egalitarie. La fase di raccolta inizia nella primavera del 2025! ✍️

All’interno di una vasta alleanza, i VERDI lanciano l’iniziativa per un congedo familiare. Questa iniziativa popolare ha l’obiettivo di concedere finalmente a entrambi i genitori il tempo sufficiente per assumersi la responsabilità delle cure al neonato. Essa inserisce il congedo parentale nella Costituzione, garantisce i diritti acquisiti a favore delle madri e estende, per tutti, la durata del tempo disponibile per il neonato. Ogni genitore ottiene 18 settimane, una durata che potrà essere ulteriormente prolungata. Il modello assicurativo si ispira all’attuale assicurazione maternità. Contemporaneamente, l’iniziativa offre una migliore copertura per i redditi bassi, che riceveranno un’indennità completa (anziché l’80% come avviene attualmente).

Un vantaggio per tutti, nel miglior interesse dei neonati

Un bambino appena nato ha bisogno di essere circondato dai suoi genitori e dal loro affetto. E i genitori hanno bisogno di tempo ed energia per integrare il neonato nella famiglia, prendersene cura e adattarsi alla nuova situazione familiare. Il congedo maternità e paternità vigenti sono totalmente insufficienti: solamente 16 settimane (14 per le madri, 2 per i padri). I genitori devono ottenere molto più tempo, ovvero 36 settimane, e questo indipendentemente dal loro genere, poiché l’iniziativa assegna la stessa durata ai genitori dello stesso sesso. È da tempo che tutti i paesi europei hanno riconosciuto l’importanza di un congedo parentale esteso, mentre la Svizzera è in ritardo. Un congedo parentale egalitario e più esteso permette ai genitori di vivere con maggiore serenità un momento così bello e importante.

Per una ripartizione equa delle cure familiari

Un bambino rappresenta una grande responsabilità per entrambi i genitori. È importante ripartire le cure da fornirgli nel modo più equo possibile: questo è fondamentale affinché, fin dall’inizio, entrambi i genitori siano, a pari livello, una figura di riferimento per il bambino e assumano una responsabilità condivisa nei suoi confronti. La ripartizione paritaria del congedo parentale – 18 settimane per ciascuno – modifica gli stereotipi obsoleti riguardo alle cure familiari e ci avvicina all’uguaglianza all’interno della famiglia. Questo è particolarmente importante per le madri, che oggi si occupano della maggior parte delle cure familiari, per lo più non pagate e mal tutelate. L’iniziativa del congedo familiare garantisce che entrambi i genitori ricevano il 100% del loro stipendio durante il congedo parentale. L’iniziativa rappresenta un passo fondamentale per i redditi più bassi rispetto alla situazione attuale (80%) e impedisce che i genitori rinuncino alle settimane di congedo a cui hanno diritto per motivi finanziari.

Per l’uguaglianza e la forza lavoro qualificata

Un congedo parentale paritario permette in particolare alle madri di tornare più numerose al lavoro e con tassi di occupazione più elevati, poiché l’altro genitore si assume una maggiore parte delle cure. Questo migliora la conciliazione tra famiglia e lavoro. Esperienze condotte in altri paesi lo confermano: una stessa ripartizione della responsabilità parentale migliora la situazione delle donne nel mercato del lavoro e riduce le disuguaglianze salariali. Abbiamo un urgente bisogno di più donne come professioniste qualificate nel mercato del lavoro, così come è fondamentale che uomini e donne condividano equamente le responsabilità a casa. Inoltre, le donne in età fertile non subiranno più discriminazioni latenti a causa di una possibile maternità. Un congedo parentale legale mette inoltre tutti gli attori economici sullo stesso piano: si ottiene un congedo parentale sia in una PMI che in una multinazionale.

Iscriviti ora e non perdere gli aggiornamenti