Mozione

La rete di trasporto pubblico in Ticino, ampiamente sviluppatasi in questi ultimi anni, non smette di battere record in merito all’utenza trasportata. La popolazione sta mandando un chiaro segnale rispetto all’intenzione di muoversi sempre di più con i mezzi pubblici. Per quanto riguarda la nostra regione, la stazione FFS di Bellinzona è il nodo intermodale di riferimento.

Ed è proprio della nostra stazione che vogliamo parlare. Attualmente il lato ovest presenta un’offerta generosa di stalli per biciclette. Tuttavia, non si può ignorare il fatto che tutto l’abitato situato ad est, nello specifico Daro ed Artore, non dispone di posteggi adeguati. L’unica opzione disponibile sono un paio di stalli presenti lungo via Pedemonte che non rispettano le condizioni minime richieste dall’Aiuto all’esecuzione traffico lento n.7, Posteggi per cicli realizzato dall’Ufficio Federale delle Strade (USTRA) e dalla Conferenza Bici Svizzera. Chiunque dovesse passare presso la passerella pedonale FFS che collega Daro con la stazione, noterà una costante presenza di biciclette stazionate lungo la ringhiera all’incrocio tra Via Portaccia e Via Passerella. Sorge quindi spontanea la domanda riguardo il perché non realizzare degli stalli in funzione della palese necessità di chi abita a Daro e Artore. Proprio questi due quartieri, data la vicinanza con il centro cittadino, si distinguono infatti per il grande utilizzo della mobilità lenta negli spostamenti. Dover andare a posteggiare dall’altra parte della ferrovia implica per le cicliste ed i ciclisti una grand perdita di tempo e di fatica, oltre che un grande disincentivo alla mobilità intermodale. Gli spostamenti in bicicletta, soprattutto in zone montagnose, vanno studiati più a fondo in quanto è la persona stessa a dover investire energie fisiche per potersi spostare.

Con la recente pubblicazione della quinta generazione di Programma di Agglomerato del Bellinzonese (PAB5) è stata approvata una misura che risponde pienamente alla problematica qui esposta. La misura ML 16 – Stazionamento (parcheggi coperti) per biciclette prevede infatti la creazione di stazionamenti coperti dove sia possibile posteggiare le biciclette assicurandole al telaio. Pure il Piano d’Azione Comunale (PAC) ha dedicato la misura M1.5 – Posteggi per le bici alle fermate del TP. Da notare come in entrambe le misure, l’orizzonte di realizzazione sia classificato in categoria A, pertanto periodo 2021-2027. Ciò significa che è importante agire ora, al fine di rispettare la tabella di marcia e non perdere preziosi finanziamenti federali o cantonali.

Per la realizzazione del suddetto posteggio per biciclette si renderebbe necessario occupare uno spazio destinato a due posteggi blu per automobili. Una questione palesemente irrisoria data la generosa quantità di posteggi a disposizione nella zona, sia lungo via Passerella, sia lungo via Pedemonte.

È giunto il momento di mettere in pratica le misure previste dai vari strumenti pianificatori e dare un contributo positivo alla creazione di una rete di trasporto intermodale moderna, efficiente e capace di rispondere alle necessità della popolazione.

 

Proposta

Alla luce di tutte le motivazioni espresse, vi invitiamo pertanto a risolvere:

  1. È approvato lo stanziamento di un credito di 50’000.- destinato alla costruzione di un posteggio per biciclette presso l’incrocio tra Via Portaccia e Via Passerella, accanto all’estremità est della passerella pedonale FFS.
  2. Per la realizzazione del posteggio andranno rispettate le raccomandazioni contenute nell’Aiuto all’esecuzione traffico lento n.7, Posteggi per cicli realizzato dall’Ufficio Federale delle Strade (USTRA) e dalla Conferenza Bici Svizzera disponibile in allegato alla presente mozione.
  3. Il posteggio per biciclette dovrà essere dotato di una copertura contro le intemperie.

PDF Mozione