Il nostro clima – il tuo voto

  • Attualità
    • Votazioni
      • Sì alla Legge sui trapianti
      • Sì al “Lex Netflix”
      • No alla fortezza Europa!
    • Elezioni
      • Elezioni comunali 2021
      • Archivio
    • Campagne
      • Giovani Verdi: Iniziativa per la responsabilità ambientale
      • No all’abolizione dell’imposta preventiva
      • Iniziativa F-35!
      • Salviamo insieme l’età di voto a 16 anni!
      • Green New Deal
      • Piano del clima
      • Coronavirus
    • News
      • Comunicati stampa
      • Politica nazionale
      • Politica cantonale
      • News regionali
      • Giovani Verdi
      • Risoluzioni
      • Atti parlamentari
      • L’opinione
      • Newsletter
    • Eventi
      • Tutti gli eventi
      • Da rivedere
  • Temi
    • Ambiente
      • Clima
      • Energia
      • Protezione della natura
      • Mobilità
      • Pianificazione del territorio
      • Agricoltura
      • Transizione ecologica
    • Società
      • Diritti fondamentali e democrazia
      • Parità
      • LGBTIQ*
      • Sicurezza sociale
      • Salute
      • Migrazione e integrazione
      • Persone diversamente abili
    • Economia
      • Agricoltura
      • Transizione ecologica
      • Lavoro
      • Protezione dei consumatori e dei locatori
      • Finanza e fiscalità
  • Verdi
    • Partito
      • Verdi del Ticino
      • La nostra storia
      • Il nostro programma
      • Trasparenza finanziamento partito
      • Le Giovani Verdi
      • I Verdi Svizzeri
      • I Verdi nel mondo
    • Persone
      • Coordinamento e Gruppo Operativo
      • Comitato cantonale
      • Assemblea cantonale
      • Coordinatori di sezione
      • Giovani Verdi
      • Gruppo Parlamentare in Gran Consiglio
      • Consiglio Nazionale
      • Segretariato
    • Partecipare
      • Diventare membro
      • Sostenere con una donazione
      • Firmare ed agire
      • Newsletter
    • Sezioni
      • Bellinzonese
      • Locarnese
      • Luganese
      • Lugano
      • Mendrisiotto
    • Tutti i contatti
      • Tutti i contatti
  • Verdi nei comuni
    • Bellinzonese e Valli
      • Acquarossa
      • Bellinzona
      • Biasca
      • Blenio
      • Cadenazzo
      • Lumino
    • Locarnese
      • Locarno
      • Tenero
    • Luganese
      • Agno
      • Bioggio
      • Capriasca
      • Caslano
      • Collina d’Oro
      • Lugano
      • Manno
      • Massagno
      • Monteceneri
      • Paradiso
      • Savosa
      • Torricella-Taverne
      • Tresa
    • Mendrisiotto
      • Balerna
      • Breggia
      • Castel San Pietro
      • Chiasso
      • Mendrisio
      • Novazzano
      • Riva San Vitale
Diventa membro

Il nostro clima – il tuo voto

Home Attualità News L'opinione Pagina 3

Nicola Schönenberger

  • Lugano città di boschi

    3 Dicembre 2020
    Clima, L'opinione, Luganese

    Nelle colline del Canton Neuchâtel ci sono foreste meravigliose, dove essenze locali di tutte le dimensioni e di tutte le età si mescolano, la rigenerazione è naturale e permanente, la foresta produce un volume ottimale di legno di qualità in modo sostenibile e ininterrotto […]

    Leggi di più
  • Covid – Gli auspici dei Verdi del Ticino

    23 Novembre 2020
    Comunicati stampa, L'opinione, Politica cantonale, Salute, Socialità

    Riflessioni a tutto tondo sulla crisi sanitaria in corso. Tra necessità da considerare e problemi da risolvere

    Leggi di più
  • LUGANO Interpellanza – Cantine di Gandria: che fa il Municipio per tutelare la “casa rossa” o casermetta ottocentesca?

    9 Novembre 2020
    Atti parlamentari comunali, Luganese

    Con la presente interpellanza chiediamo al Municipio di Lugano di chiarire la situazione della “casa rossa” o vecchia dogana ottocentesca alle Cantine di Gandria.

    Leggi di più
  • L’imprenditore a Falò e la Lugano del futuro

    6 Giugno 2020
    Comunicati stampa, Luganese

    Giovedì 4 giugno Falò, trasmissione di punta di inchieste giornalistiche della RSI, ha dedicato gran parte della sua emissione alla “visione” che Stefano Artioli, imprenditore di Lugano, ha sulla città in cui è venuto a vivere.

    Leggi di più
  • La sfida agricola – Modem su Rete Uno

    1 Marzo 2020
    Luganese

    Il 2020 viene considerato dal mondo agricolo svizzero un anno cruciale, per ben tre iniziative popolari che lo riguardano – sulla caccia al lupo e sui pesticidi – e per nuovi accordi commerciali di libero scambio, in particolare con i Paesi Mercosur, dell’America […]

    Leggi di più
  • LUGANO Interrogazione – Beni culturali, cosa intraprende Lugano dopo le sentenze del Tram?

    29 Febbraio 2020
    Atti parlamentari comunali, Luganese

    Circa dieci anni fa, nel luglio 2010, il Municipio di Lugano pubblicava un Messaggio sui beni culturali di interesse cantonale e locale, con le relative varianti di Piano regolatore (PR) e di Piano particolareggiato (MM No. 8077).

    Leggi di più
  • LUGANO Mozione – Tuteliamo subito il patrimonio culturale e il paesaggio urbano di Lugano

    29 Febbraio 2020
    Atti parlamentari comunali, Luganese

    Con ritmo regolare, ma ultimamente ancora più incalzante, assistiamo a iniziative edili che comportano la demolizione di edifici che fanno parte del paesaggio urbano e del patrimonio culturale di Lugano, del quartiere del centro e dei suoi quartieri recentemente aggregati, per […]

    Leggi di più
  • LUGANO Risoluzione – Dichiarazione dell’emergenza climatica: una presa di coscienza urgente e risoluta per l’ambiente, la giustizia sociale e la salute

    17 Settembre 2019
    Atti parlamentari comunali, Luganese, Risoluzioni

    Considerato che il 2018 è stato il quarto anno più caldo registrato da quando si misurano le temperature sul globo (dopo il 2016, 2015 e 2017); che è stato raggiunto 1 grado di temperatura media globale in più dall’epoca preindustriale…

    Leggi di più
  • Accanimento terapeutico sull’aeroporto di Lugano-Agno

    3 Maggio 2019
    Luganese

    L’emergenza climatica, è ormai noto, ci impone di ridurre la nostra impronta ecologica. Da parecchi anni il mondo scientifico e di conseguenza numerose organizzazioni della società civile, nonché alcune forze politiche, chiedono misure concrete per mitigare il cambio […]

    Leggi di più
  • Biodiversità: una crisi silenziosa

    4 Aprile 2019
    L'opinione, Luganese

    Mentre il cambio climatico e l’onnipresenza di plastica nell’ambiente si spostano piano piano verso il centro della campagna elettorale, la crisi della diversità biologica, definita da alcuni esperti come “più grave del riscaldamento climatico” passa in sordina.

    Leggi di più
Pagina precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
pagina seguente

I VERDI

  • GRÜNE Schweiz
  • Les VERTS suisses
  • Giovani Verdi
  • Verdi del Bellinzonese e valli
  • Verdi del Locarnese
  • Verdi del Luganese
  • Verdi del Mendrisiotto
  • Verdi di Lugano

Partecipare

Abbonati alla Newsletter
Diventa membro

Contatto

I VERDI DEL TICINO
Casella Postale 1636
CH – 6500 Bellinzona

Scrivi un’email

Visitaci su facebook
Visitaci su twitter
Visitaci su instagram
© 2022 Verdi del Ticino
  • Protezione dati