interventi in Gran Consiglio
-
Favorire l’economia cantonale: investire sul territorio e sulla cittadinanza
Se la ricchezza dipende dall’accalappiare i ricchi altrove, significa che la politica economica è arrivata a un punto critico. La vera ricchezza risiede nella capacità di creare qualcosa di nuovo, utilizzando le risorse disponibili sul territorio, e non “rubandosi” […]
Leggi di più -
Oltre l’austerità: Investire nella transizione ecologica per le future generazioni
Preparando questo intervento sul preventivo del DT mi son reso subito conto che avrei potuto ripetere più o meno tale e quale il mio intervento fatto nel quadro del preventivo 2024. Ciò mostra che nella sostanza la situazione non è cambiata e che le criticità rimangono le […]
Leggi di più -
Preventivo del DECS: Scuola speciale: preferiamo un costo economico o un costo sociale?
In sede di preventivo 2024 avevo ribadito che se trattassimo le spese in ambito di educazione e cultura come trattiamo gli investimenti per l’infrastruttura stradale, se riuscissimo a riconoscervi l’investimento che rappresentano per la società come riusciamo a farlo per la […]
Leggi di più -
Investire nel personale sociosanitario: un passo Fondamentale per la sostenibilità dei Servizi
ieri molto si è già detto sui costi della salute, sulla prevenzione e sulla Ripam. Mi soffermerò quindi su un unico tema: le condizioni di lavoro del personale sanitario ed educativo, senza il quale i servizi di cura semplicemente non potrebbero esistere.
Leggi di più -
“Allunghiamo la coperta troppo corta, per coprire chi ha freddo” ma con gli strumenti giusti!
Senza gli strumenti giusti il compromesso non è possibile: bocceremo un preventivo che oltre a non rispecchiare dei valori lungimiranti, non rispetta neppure i principi del decreto Morisoli di non far ricadere i costi sui Comuni o sulla popolazione più vulnerabile.
Leggi di più -
L’autogestione come voce di pluralismo
Giulia Petralli, nel suo intervento, sottolinea l’importanza dell’autogestione come espressione di pluralismo politico, culturale e sociale, lontana dalle logiche istituzionali e commerciali. Riflettendo sul conflitto mai risolto tra il movimento autogestito Csoa e […]
Leggi di più -
Spezzare il ciclo della povertà: un sostegno alle famiglie con minori
Giulia Petralli, nel suo intervento, mette in evidenza la situazione della povertà in Ticino, concentrandosi in particolare sulle famiglie con minori. Pur riconoscendo i progressi ottenuti grazie agli aiuti sociali, evidenzia la necessità di migliorare il sistema di […]
Leggi di più -
Per un sussidio che consideri la forza finanziaria di OFIMA
Sì alla riduzione del contributo per il rinnovo del bene culturale d’interesse cantonale rappresentato dallo stabile amministrativo di OFIMA a Locarno: un’azienda dai grandi profitti, che gode dell’utilizzo (non sempre corretto) delle nostre risorse idriche.
Leggi di più -
Mense scolastiche sostenibili: un’occasione persa
⏳ Dopo 4 anni è arrivata in aula la nostra mozione che chiedeva mense più sostenibili. Dal promuovere un giorno internamente vegetariano ad un “piatto sostenibilità” con prodotti biologici e locali, dalla sensibilizzazione in mensa alla riduzione dello spreco […]
Leggi di più -
Mense scolastiche sostenibili: un luogo educativo privilegiato
Il rapporto di minoranza propone due semplici misure: una giornata di discussione nelle scuole in cui si trattino i temi legati all’alimentazione sostenibile, il consumo responsabile e locale; l’inserimento all’interno della già prevista educazione alimentare di aspetti […]
Leggi di più