interventi in Gran Consiglio
-
Per un ripristino della regia federale della posta
Intervento in aula di Samantha Bourgoin riguardo all’iniziativa cantonale per il ripristino della regia federale della Posta presentata dal PC.
Leggi di più -
Gestione sanitaria degli anziani a domicilio: intervento in aula di Giulia Petralli
Intervento in aula di Giulia Petralli su due iniziative parlamentari del MPS riguardanti la gestione sanitaria a domicilio degli anziani.
Leggi di più -
Per un messaggio annuale e una discussione in Parlamento sulle pari opportunità e la parità di genere
Intervento in aula da parte di Giulia Petralli sull’iniziativa “Coinvolgimento annuale del Parlamento sull’avanzamento del Piano d’azione cantonale per le pari opportunità in Ticino e sull’analisi della parità salariale da parte del Consiglio di Stato”
Leggi di più -
No all’ampliamento delle autostrade
Intervento in Gran Consiglio come relatore di minoranza di Matteo Buzzi in favore del referendum cantonale contro il decreto federale del 29 settembre 2023 sulla Fase di potenziamento 2023 delle autostrade.
Leggi di più -
Per tiri d’inselvatichimento e letali legali, scientificamente validi e fatti da personale formato: intervento in aula di Matteo Buzzi
I Verdi hanno sostenuto il rapporto di minoranza che pur approvando le proposte della mozione Berardi garantisce un approccio ai tiri di inselvatichimento e a quelli letali più preciso e scientifico e quindi in definitiva più efficace.
Leggi di più -
Se la cultura ha un valore societario fondamentale
Sono numerose le vulnerabilità che vivono le e gli operatori culturali: mancanza di fondi, salari irregolari e conseguenti fragilità nel sistema di previdenza. Se la cultura ha un valore societario fondamentale e non si riduce all’unico tornaconto finanziario, di certo chi […]
Leggi di più -
DSS: sostegno sociale e sanità, a che punto siamo?
Terminata l’emergenza sanitaria, ci si attendeva per il 2022 una politica volta ad affrontare i problemi più urgenti del nostro cantone, a livello di sanità e socialità. Si pensi in particolare alla crescente difficoltà di far fronte alle spese per l’assicurazione […]
Leggi di più -
La salute dell’essere umano e della società in cui si organizza è indissolubilmente legata alla salute dell’ecosistema di cui è parte e alla stabilità del sistema climatico a cui si è adattata.
“Da tempo sappiamo che le nostre condizioni di vita sono minacciate dall’aumento della temperatura globale e dalle sue innumerevoli conseguenze a livello mondiale e locale, dalla sparizione della biodiversità, dall’inquinamento di aria, acqua e suolo e […]
Leggi di più -
Facciamo fronte alla comunque alta disoccupazione e precariato in Ticino?
La maggioranza di centro-destra punti più ai tagli per pareggiare i conti, che a sostenere le persone che per un motivo o l’altro escono dal mercato del lavoro
Leggi di più -
Per il completamento di ALPTRANSIT: intervento di Matteo Buzzi
La proposta di risoluzione in favore del completamento di ALPTRANSIT promossa dai Verdi del Ticino è stata fatta propria dall’ufficio presidenziale del Gran Consiglio e approvata dal legislativo cantonale.
Leggi di più