Politica nazionale
Dalle elezioni federali del 20 ottobre 2019 siamo presenti al Consiglio Nazionale con la prima rappresentante verde della storia Greta Gysin. In questo elenco sono contenute tutte le notizie riguardanti i temi di politica nazionale, tra cui atti parlamentari, prese di posizione e comunicati stampa.
-
Aumento shock dei premi di cassa malattia: urge un cambiamento dell’attuale sistema
Il partito Verdi del Ticino è costernato per l’ulteriore aumento dei premi di cassa malattia. Ancora una volta il nostro cantone è tra quelli che verrà toccato maggiormente, con gli aumenti più alti di tutta la Svizzera a fronte di premi che già sono tra i più elevati.
Leggi di più -
Lancio della campagna per le federali
Verdi e Forum Alternativo lanciano la campagna per le federali: l’urgenza di reagire e di prevenire i danni della crisi climatica è sotto i nostri occhi. Ma anche l’inflazione, l’aumento delle casse malattia, e la gestione della mobilità sono tra i temi […]
Leggi di più -
Arash, i richiedenti asilo e i diritti umani
Samantha Bourgoin – Verdi del Ticino e Beppe Savary – Borioli PS-GISO-FA, con un’interpellanza interpartitica chiedono al Governo una presa di posizione precisa e dettagliata. “Altamente preoccupati per il numero di ben tre suicidi di giovani richiedenti asilo in […]
Leggi di più -
Gestire la penuria di acqua e contenere lo stress da calore per l’uomo e la natura
Il 2022 è stato l’anno più caldo e siccitoso mai registrato in Europa e anche in Svizzera. Ne sappiamo qualche cosa anche in Ticino e soprattutto nel Mendrisiotto. Secondo uno studio internazionale condotto dal Politecnico federale di Zurigo (“High temperatures exacerbated […]
Leggi di più -
Agenda 2023-2027
Nell’Agenda 2023-2027 presentiamo le soluzioni che vogliamo portare al Parlamento federale nei prossimi anni – per il clima, la biodiversità e una società egualitaria ed emancipatrice. Per oltre 3 mesi, molti aderenti hanno contribuito alla realizzazione della […]
Leggi di più -
La strategia verde per le Federali 2023 si fa in tre, anzi in quattro
Ad aprire le danze per le federali, era presente a Locarno anche la presidenza al completo del gruppo ecologista alle camere federali. L’Assemblea ha avallato la lista principale e tre liste sotto-congiunte, che correranno tutte per Berna. Confermata la collaborazione […]
Leggi di più -
Accelerare la svolta energetica con l’iniziativa solare verde
Greta Gysin riguardo l’offensiva solare: « Ieri, il Consiglio degli stati ha rifiutato l’offensiva solare e frena così l’approvvigionamento energetico sostenibile e indipendente. Un’iniziativa popolare solare verde è più necessaria che mai.»
Leggi di più -
Il Malinteso sul clima
Piccard propone uno sguardo disincantato e interessante sulla legge clima che ci accingiamo a votare il 18 giugno. Una lettura dei fatti che aiuta a non lasciarci influenzare dalle menzogne diffuse ad arte e a riconoscere una strategia a difesa degli interessi di pochi. Della […]
Leggi di più -
Regole più severe per la piazza finanziaria svizzera
Quindici anni dopo UBS, la seconda banca svizzera, il Credit Suisse, ha dovuto essere salvata ieri dai contribuenti. Urge una nuova regolamentazione per controllare i rischi sistemici, sociali e climatici della piazza finanziaria. I Verdi si impegnano per un sistema bancario […]
Leggi di più -
Abbiamo toccato il fondo
Il lungo periodo di siccità e l’aumento delle temperature hanno avuto un forte impatto anche in Ticino. Nel Mendrisiotto molti boschi sono già marroni e in diverse località si è dovuto razionare l’utilizzo dell’acqua. I bacini idroelettrici delle valli si trovano […]
Leggi di più