Il Consiglio comunale di Morbio Inferiore, riunito in seduta il 26 maggio 2025, ha approvato una dichiarazione di opposizione al progetto di potenziamento dell’autostrada A2 tra Lugano e Mendrisio (PoLuMe) e alla realizzazione della corsia per lo stazionamento dei veicoli pesanti tra Coldrerio e Balerna. La risoluzione extra LOC, presentata da Morbio 2030 (Sinistra e Verdi), è stata approvata con 16 voti favorevoli, 5 contrari e 3 astenuti, grazie anche al sostegno ricevuto dal gruppo Lega-Udc e da alcuni esponenti del Centro, di cui tre cofirmatari della trattanda.

Già nel 2022 vari comuni del Mendrisiotto e Basso Ceresio avevano espresso attraverso risoluzioni extra LOC la loro opposizione al PoLuMe e alla corsia dei TIR. Il gruppo Morbio 2030 ha quindi ritenuto fosse doveroso seguire il loro esempio, in considerazione anche della bocciatura del Decreto federale sulla Fase di potenziamento 2023 delle strade nazionali – respinto dal 63.53% dei votanti a Morbio Inferiore – e del ricorso presentato dai Municipi di Balerna, Chiasso, Coldrerio, Mendrisio, Novazzano e Stabio al Tribunale amministrativo federale in seguito all’approvazione del progetto per la corsia dello stazionamento dei TIR da parte del DATEC.

I cantieri decennali, l’aumento del traffico, l’inquinamento fonico, atmosferico e ambientale che queste opere comporterebbero per il nostro territorio e per la nostra popolazione mostrano come questi investimenti siano controproducenti e privi di una visione lungimirante e d’insieme. Questa è l’ennesima voce contraria in una regione che si oppone compatta a questi progetti, ed è giunto il momento che le autorità cantonali e federali lo riconoscano.

Per Morbio 2030 (Sinistra e Verdi)

 

Lorenzo Mombelli

 

DICHIARAZIONE