Il percorso della Svizzera è stato chiaramente tracciato dal SÌ popolare alla legge sulla protezione del clima e alla legge sull’elettricità: la Svizzera deve raggiungere le emissioni nette zero entro il 2050. Tuttavia, in molte aree mancano le risorse finanziarie per garantire la decarbonizzazione dell’economia, della mobilità e delle abitazioni. La caduta della Svizzera nella classifica internazionale della protezione del clima evidenzia l’attuale stallo della politica climatica. L’iniziativa per un fondo per il clima offre l’opportunità di fare finalmente un passo avanti e di raggiungere l’obiettivo di 1,5° concordato a livello internazionale nell’Accordo di Parigi e sostenuto dalla popolazione svizzera.

Gli investimenti pubblici sono necessari per rafforzare la protezione del clima e fare la transizione del nostro sistema energetico verso le energie rinnovabili. Mattea Meyer, co-presidente del PS Svizzero, afferma: “Grazie al fondo per il clima, isoleremo tutti i nostri edifici, installeremo sistemi di riscaldamento privi di fonti fossili come le pompe di calore, lanceremo un’offensiva solare e porteremo avanti l’elettrificazione dei trasporti”. Allo stesso tempo, il fondo intende garantire alla Svizzera la manodopera qualificata necessaria per questa trasformazione secolare.

Lisa Mazzone, Presidente Verdi Svizzeri, afferma: “Dobbiamo finalmente diventare indipendenti da petrolio, gas e carbone. Possiamo raggiungere l’obiettivo di 1,5° concordato a livello internazionale solo con energia prodotta da fonti rinnovabili e con una svolta nei trasporti. Se non investiamo ora nella protezione del clima, i costi saranno molto più alti in futuro”. Attualmente esistono molte buone idee per trasformare l’approvvigionamento energetico, ma spesso falliscono per mancanza di risorse finanziarie. Di conseguenza, la Svizzera è scesa al 33° posto nella classifica internazionale di protezione del clima per il 2024.

La riunione odierna della Commissione dell’ambiente segna l’inizio delle delibere parlamentari sull’iniziativa per un fondo per il clima. Per il comitato d’iniziativa, una cosa è chiara: l’iniziativa per un fondo per il clima offre alla Svizzera l’opportunità di realizzare la transizione energetica, di decarbonizzare l’industria e i trasporti, e di proteggere la natura e la biodiversità. Inoltre, protezione del clima significa anche proteggere la popolazione dagli effetti negativi del cambiamento climatico, come inondazioni, incendi boschivi e siccità.