Noemi Buzzi
-
Un calcio ai diritti umani – Noemi Buzzi
Anche in passato diverse edizioni del campionato mondiale di calcio maschile si sono svolte nell’ombra del totalitarismo, assegnate sulla base di premesse moralmente discutibili e poco etiche. Lo sport diventa così un mezzo per Stati che non hanno alcun riguardo per i diritti […]
Leggi di più -
‘Permacrisi’ e sfide del futuro
‘Permacrisis’ è la parola dell’anno scelta dal dizionario inglese Collins. Questo neologismo descrive la sensazione di vivere un periodo prolungato di instabilità e insicurezza come conseguenza di un susseguirsi di emergenze. Può sembrare paradossale, ma il concetto di […]
Leggi di più -
Presentazione della piattaforma di Governo della lista Comune
I salari mediani più bassi della Svizzera, la precarizzazione del mercato del lavoro, molti giovani che lasciano il cantone per cercare un futuro altrove, l’aumento dei premi di cassa malati, le crescenti disuguaglianze, la crisi energetica, l’inflazione, il […]
Leggi di più -
La risposta alla sfide future è Giovane Verde
Si è svolta oggi presso lo Spazio ELLE a Locarno l’Assemblea Generale delle Giovani Verdi Ticino. Ci aspettano nei prossimi anni molteplici sfide, che toccheranno soprattutto le nuove generazioni. Le Giovani Verdi continuano a lottare attivamente per un futuro più […]
Leggi di più -
La risposta alla sfide future è rosso-verde
Ci aspettano nei prossimi anni molteplici sfide, che toccheranno soprattutto le nuove generazioni. Dalle conseguenze della crisi climatica, all’aumento del costo della vita, così come il concomitante aumento delle diseguaglianze e delle discriminazioni di ogni tipo. Tali […]
Leggi di più -
Tutte le strade portano a… più traffico
Con 633 veicoli per 1.000 abitanti il Ticino è il cantone più motorizzato della Svizzera. Traffico e ingorghi sono all’ordine del giorno, così come inquinamento atmosferico e fonico, che compromettono salute e qualità di vita delle persone. Il trasporto motorizzato […]
Leggi di più -
Non è un profondo rosso
ll preventivo 2020 del Cantone presenta un debito pubblico di 2,2 miliardi di franchi. Un risultato, che considerando gli effetti della crisi sanitaria, non risulta neppure così sorprendente. Oltre a ciò, se si va ad osservare l’andamento negli ultimi anni, si può […]
Leggi di più -
Investire nella cinematografia svizzera
In Europa i servizi streaming hanno guadagnato 11,6 miliardi di euro solamente nel 2020. Una cifra trenta volte superiore ai 10 anni precedenti. Obbligando i servizi di streaming come Netflix, Disney +, Apple TV e Amazon Prime ad investire il 4% del profitto realizzato in […]
Leggi di più -
Un freno all’estinzione di mass… (media)
Chiunque legga i giornali sa probabilmente che il settore è in crisi. In 15 anni quasi il 70 % delle entrate pubblicitarie che contribuivano a finanziare le testate sono scomparse, o migrate online. Le vendite sono crollate, i ricavi dagli abbonamenti sono diminuiti, molte […]
Leggi di più -
Le donne, la più grande minaccia?
Recentemente si tematizza un particolare indumento femminile. Ancora si discute su come si presentano le donne in pubblico. La gonna è troppo corta, troppo lunga? La signora è troppo o non abbastanza truccata? Indossa un push-up o addirittura nessun reggiseno? Come si […]
Leggi di più