• MENDRISIO – A che punto è la biodiversità a Mendrisio?

    agricoltura, Atti parlamentari, Atti parlamentari comunali, Clima, Mendrisiotto, News regionali, Transizione ecologica

    La biodiversità e l’ecosistema sono minacciati da tempo, non solo a livello planetario ma anche a livello Nazionale e locale. Le popolazioni entomologiche in Svizzera sono in forte diminuzione, ed è quindi necessario fare qualcosa intervenendo sulle cause del fenomeno.

    Leggi di più
  • La nostra Grande Mendrisio

    Elezioni Comunali 2021, L'opinione, Mendrisiotto

    Facendo un po’ di conti, il Municipio di Mendrisio dovrebbe allargarsi oltre le dieci unità, con i buoni propositi di tutte le forze politiche in campo!

    Leggi di più
  • Progetto PoLuMe: non così!

    Atti parlamentari, Atti parlamentari cantonali, Comunicati stampa, Gruppo parlamentare, Mendrisiotto, Politica cantonale, Territorio, Traffico

    La popolazione del Mendrisiotto, Basso Ceresio e Luganese da decenni è quotidianamente confrontata con il grave problema del traffico e del conseguente inquinamento fonico e dell’aria. Il traffico giornaliero medio annuo sull’A2 a Grancia è di 73’806 veicoli, seguito […]

    Leggi di più
  • No alla terza corsia autostradale!

    Clima, Mendrisiotto, News regionali, Territorio, Traffico, Trasporti

    Il progetto di potenziamento dell’A2 tra Lugano e Mendrisio dell’USTRA (PoLuMe) prevede un aumento della capacità stradale (terza corsia dinamica), la costruzione di nuovi svincoli e la messa in galleria di brevi tratti tra Grancia e Melide e tra Bissone e Maroggia. […]

    Leggi di più
  • BREGGIA Interrogazione “Evacuare ora”

    Atti parlamentari, Atti parlamentari comunali, Consiglio Comunale, Mendrisiotto, Socialità

    La legge svizzera stipula esplicitamente che i rifugiati di Lesbos (Grecia) possono essere accettati in Svizzera per “ragioni umanitarie”.

    Leggi di più
  • Le comunali di un tempo pandemico

    L'opinione, Mendrisiotto, Parità

    A fine 2020, la rappresentanza nelle istituzioni politiche comunali ticinesi era così ripartita: 70% di uomini e 30% di donne nei consigli comunali; 84% di uomini e 16% di donne nei municipi, con l’89% di sindaci (97) e l’11% di sindache (13).

    Leggi di più
  • Frontalieri – Dall’emergenza al futuro

    Mendrisiotto

    Il 18 giugno 2020 le autorità competenti svizzere e italiane si sono amichevolmente accordate per mantenere in vigore le condizioni di tassazione stipulate nell’accordo del 3 ottobre 1974 tra la Svizzera e l’Italia relativo all’imposizione dei lavoratori frontalieri ed […]

    Leggi di più
  • Novazzano, trasparenza, inclusione e buon senso!

    Mendrisiotto

    Immaginate lo straziante grido di un anziano, solo, a terra, nel buio della notte! Il Municipio di Novazzano desidera adoperarsi per evitare questa tipologia di situazioni. Occorre soddisfare questi bisogni della popolazione tenendo conto di numerosi fattori, nella […]

    Leggi di più