Marco Noi
-
Quale contributo cantonale per far fronte ai danni dovuti alla grandine nel Locarnese?
i danni nel Locarnese sono stati molto ingenti e che la popolazione colpita si attende delle risposte rapide da parte dell’autorità. Per le persone che hanno dovuto far fronte a dei danni importanti, in particolare quelle appartenenti alle fasce meno abbienti, è […]
Leggi di più -
Interrogazione – Diocesi di Lugano: interregno o libero arbitrio?
Da circa un anno la Diocesi di Lugano è retta da un Amministratore Apostolico esterno nella persona del Vescovo Alain De Raemy, ausiliare della Diocesi di Ginevra, Losanna e Friburgo. Sembrerebbe che questa situazione imporrebbe un congelamento delle attività alla gestione […]
Leggi di più -
Sostenibilità deve rimanere anche con innovazione
Noi Verdi siamo consapevoli che le nostre aziende sono confrontate con una competizione che al momento tende ancora a rimuovere queste problematiche dalla propria coscienza, e dal proprio business plan, ma ciò non può essere una scusa per non tematizzarle, continuando a […]
Leggi di più -
Presentata la strategia verde per le Federali 2023
Il Comitato cantonale del partito Verdi ha discusso e approvato ieri sera la strategia per le elezioni federali 2023, e deciso la lista da sottoporre all’Assemblea elettorale del 3 giugno. Si proporrà la doppia candidatura di Greta Gysin al Nazionale e agli Stati e la […]
Leggi di più -
Iniziativa parlamentare per dei e delle supplenti in parlamento
presentata in forma generica da Giulia Petralli e cofirmatari per la modifica della Costituzione e della Legge sul Gran Consiglio e sui rapporti con il Consiglio di Stato (LGC) per l’introduzione della figura del supplente per le assenze dei deputati impossibilitati a […]
Leggi di più -
I Verdi del Ticino definiscono i ruoli del proprio gruppo parlamentare
Matteo Buzzi e Samantha Bourgoin saranno capogruppo rispettivamente vice-capogruppo dei Verdi del Ticino. Attribuite le Commissioni.
Leggi di più -
I Verdi del Ticino confermano il gruppo parlamentare e continueranno a portare le loro soluzioni per un Ticino migliore
Come paventato nelle scorse settimane dai sondaggi a livello nazionale, anche il partito dei Verdi del Ticino ha subito un calo di consensi da parte dell’elettorato e vede calare la sua deputazione in Gran Consiglio da 6 a 5 Verdi. Di positivo c’è il fatto che il partito […]
Leggi di più -
I Verdi del Ticino interpellano il Consiglio di Stato sulla situazione del traffico pendolare transfrontaliero
I Verdi del Ticino constatano che la collaborazione transfrontaliera per trasferire il traffico privato dei frontalieri verso i mezzi pubblici non funziona come dovrebbe. Il numero di posteggi Park&Ride nei comuni italiani di confine è insufficiente e il risultato è […]
Leggi di più -
Traffico pendolare e collaborazione transfrontaliera
La fine del telelavoro crea scompiglio e malumore nelle aree di posteggio intermodali e tensione legata al traffico, dai due lati della frontiera. Il Ticino è partner della regione Lombardia per numerosi progetti sulla mobilità, in particolare per rendere il traffico […]
Leggi di più -
Fare chiarezza sui risultati dell’audit UNITAS nel rispetto delle vittime (bis)
Con diverse interpellanze I Verdi del Ticino hanno contribuito a fare chiarezza sulle molestie e il mobbing avvenuti all’interno di UNITAS, portando il tema in aula per una discussione generale. Dalla discussione è emersa l’importanza di creare una cultura e degli strumenti […]
Leggi di più