Economia
-
Sovranità Alimentare
A livello ticinese, la SA potrebbe generare un circolo virtuoso con ricadute positive su diverse tematiche quali la questione della perdita di terre coltive, la rivalutazione delle professioni agricole, la promozione di un’alimentazione variata e sostenibile, dei mercati […]
Leggi di più -
Micro Imposta. Sì – a meno imposte – I Giovani Verdi
La crisi con la quale siamo confrontati ha messo in luce le fragilità dell’attuale sistema economico che si è dimostrato incapace di far fronte all’emergenza senza l’aiuto puntuale dello Stato.
Leggi di più -
No all’accordo di libero scambio con l’Indonesia
Il territorio indonesiano è ricco di foreste tropicali, savane, boschi di mangrovie e barriere coralline che sono tutti habitat di specie viventi uniche nel loro genere, tra cui mammiferi a rischio critico d’estinzione, come la tigre di Sumatra, l’elefante asiatico e […]
Leggi di più -
Nessun trionfo, ma un compromesso sofferto che mette fine a 5 anni di indecente tira e molla
In base al compromesso raggiunto in Commissione della Gestione del Gran Consiglio e firmato dai Verdi del Ticino, dal Partito Socialista, dalla Lega e dal PPD, i lavoratori avranno un salario orario minimo di 1 franco più elevato di quanto proposto dal Consiglio di Stato, ma […]
Leggi di più -
I Verdi sostengono il referendum contro la riforma fiscale
Il Comitato dei Verdi del Ticino ha deciso all’unanimità di sostenere il referendum contro la Riforma fiscale cantonale. Essa toglierà infatti importanti risorse allo stato senza cambiare il paradigma economico.
Leggi di più -
Il Consiglio di Stato intende dar seguito alla mozione “Non danneggiamo il clima con i soldi pubblici” del 18 aprile 2016 nell’ambito del preannunciato messaggio sul risanamento della Cassa pensione dello Stato?
Già nel 2016, l’atto parlamentare dei deputati Francesco Maggi e cofirmatari – ripreso da Nicola Schoenenberger – chiedeva di valutare l’impatto climatico degli investimenti dello Stato e degli Enti pubblici, ad esempio il fondo della Cassa […]
Leggi di più -
Economia, è ora di una terza via
-
Politica energetica al giro di boa
La strategia energetica 2050 punta sull’energia rinnovabile, che ha il grande vantaggio di non soffrire delle oscillazioni dei prezzi di mercato come le fonti fossili e l’uranio.
Leggi di più -
Una rivoluzione ci salverà
Esiste a livello planetario un’emergenza prioritaria che passa troppo spesso in secondo piano nella discussione politica, ovvero l’emergenza climatica.
Leggi di più -
Delta Resort: ennesimo insabbiamento?
Sergio Savoia e cofirmatari presentano un’interrogazione sulla vicenda locarnese: un progetto per residenze primarie e secondarie in zona con destinazione turistica.
Leggi di più