News
-
Un piano cantonale climatico per il Ticino?
Nell’Autunno 2018, l’ONU dichiara l’emergenza climatica: «Se i paesi della Terra non prenderanno provvedimenti per limitare i gas serra, il riscaldamento globale potrebbe superare la soglia di 1,5 gradi (l’obiettivo più ambizioso dell’Accordo di Parigi) fra […]
Leggi di più -
No alla terza corsia autostradale!
Il progetto di potenziamento dell’A2 tra Lugano e Mendrisio dell’USTRA (PoLuMe) prevede un aumento della capacità stradale (terza corsia dinamica), la costruzione di nuovi svincoli e la messa in galleria di brevi tratti tra Grancia e Melide e tra Bissone e Maroggia. […]
Leggi di più -
BREGGIA Interrogazione “Evacuare ora”
La legge svizzera stipula esplicitamente che i rifugiati di Lesbos (Grecia) possono essere accettati in Svizzera per “ragioni umanitarie”.
Leggi di più -
Risanamenti
In Svizzera gli edifici sono responsabili di quasi un terzo delle emissioni di Co2, vale a dire di gas a effetto serra responsabili del surriscaldamento climatico.
Leggi di più -
LOCARNO Introduzione di un sussidio comunale per impianti solari fotovoltaici
In vista della completa uscita dall’energia nucleare, prevista dalla strategia energetica nazionale 2050, e per poter uscire in tempi rapidi dai combustibili fossili e salvare il clima sarà necessario un aumento dei consumi di corrente elettrica per la mobilità e per un […]
Leggi di più -
BELLINZONA Interpellanza: Quarantene e insegnamento a distanza
-
Basta con l’olio di palma! No all’accordo di libero scambio con l’Indonesia il 7 marzo 2021
Ecco 5 buoni motivi per rifiutare un accordo di libero scambio dannoso.
Leggi di più -
Depistaggio a tappeto nelle scuole, un lusso?
L’articolo di Tio (I tamponi a scuola sono un lusso) del 20 gennaio scorso, riguardante la pratica adottata dal Tasis per l’ammissione ai corsi in presenza dopo le vacanze invernali offre qualche spunto di riflessione.
Leggi di più -
LUGANO Interrogazione – Rifiuti: a che punto siamo?
Il primo gennaio 2020 è entrato in vigore il nuovo regolamento sui rifiuti, che prevede l’uso obbligatorio generalizzato del sacco rosso per i rifiuti solidi urbani (RSU) e in via sperimentale la possibilità di consegnare agli ecocentri gli scarti di cucina e i contenitori […]
Leggi di più -
Proteggiamo attivamente il diritto all’istruzione!
Ai Verdi risulta difficile immaginare una nuova chiusura della scuola dell’obbligo in presenza, per una scuola a distanza che mortificherebbe pesantemente i giovani e metterebbe in grossa difficoltà le famiglie.
Leggi di più