News
-
Petrolchimica SA – La Città faccia pagare chi ci ha danneggiato! – Interpellanza
Risanare un fondo inquinato rappresenta un dovere morale (e legale) di un ente pubblico nei confronti delle future generazioni, ma in questo caso anche e soprattutto a tutela degli abitanti e della fauna e della flora di quel comparto della nuova Città.
Leggi di più -
Terza corsia: prima l’auto e poi il treno? No!
Il progetto di potenziamento della capacità del tratto A2 tra Lugano e Mendrisio è affascinante. Promette di ricucire il bellissimo nucleo di Bissone, permetterà agli abitanti della Val Mara, di Maroggia e di Melano di entrare in autostrada senza dover viaggiare fino a […]
Leggi di più -
MASSAGNO – Antenne 5G a Massagno, facciamo chiarezza – Interrogazione
Sono stato sollecitato da diversi cittadini di Massagno, sensibili al tema sull’inquinamento elettromagnetico, i quali hanno segnalato la mancata chiarezza all’albo comunale delle indicazioni concernenti gli avvisi delle domande di costruzione sopra indicate, in quanto non […]
Leggi di più -
Presa di posizione sul tema 5G a Breggia
I Comuni possono decidere di non più rilasciare licenze edilizie per le antenne, semplicemente non decidendo sulle domande che entrano. Non si tratta in questo caso di una moratoria ma di una strategia particolare. Se un Comune dichiara invece che non rilascerà nessuna licenza […]
Leggi di più -
Parliamo di lupo?
Parliamone! Non prima però di aver fatto un’importante premessa: la nuova Legge sulla caccia non riguarda solo il lupo, bensì tutti i mammiferi e gli uccelli selvatici protetti, minacciati e cacciabili in Svizzera. Sono toccati anche la pernice bianca, la lepre europea e la […]
Leggi di più -
Le incoerenze della Federazione dei cacciatori
Mio nonno era cacciatore, e penso a lui, che avrebbe votato contro questa revisione della legge sulla caccia. Personalmente faccio molta fatica a capire la posizione della federazione svizzera di caccia che è l’associazione capofila a sostegno della revisione della legge […]
Leggi di più -
Moria brucia, che il Ticino faccia la sua parte!
Sono quasi 13 mila i profughi in fuga dalle tende e dai container del campo in fiamme di Moria, un inferno al quale mancava finora solo il fuoco. Il campo era organizzato infatti per accogliere unicamente 2.800 persone, quando invece vi erano stipati 12’700 uomini, donne e […]
Leggi di più -
Permessi, quali sono le basi legali?
Dopo il servizio di Falò del 03.09 che ha portato alla luce irregolarità e procedure poco chiare, i Verdi del Ticino hanno chiesto lumi al Consiglio di Stato al fine di ottenere gli strumenti per verificare l’operato del dipartimento.
Leggi di più -
Poca chiarezza sulle nuove antenne Swisscom
Sostituzione di 3 antenne per telecomunicazione mobile su impianto esistente, fondo part. no. 2335 RFD Locarno, località Campagna in Selva / via A. Franzoni 1, di proprietà della FART SA, Locarno, oggetto della domanda di costruzione presentata dalla SWISSCOM SVIZZERA SA, […]
Leggi di più -
I Verdi del Ticino sostengono una tassa più equa, perché non sia solo il popolo a pagare
Il Comitato cantonale dei Verdi del Ticino, riunitosi giovedì 27 agosto, ha deciso all’unanimità di sostenere l’Iniziativa per l’introduzione di una Microtassa (o microimposta) sui pagamenti digitali in sostituzione dell’IVA, dell’Imposta federale diretta e della […]
Leggi di più