News
-
Interpellanza: il Fiume e la Golena aree di relax… ma è davvero così?
Lodevole Municipio, in questi ultimi anni si è spesso parlato del valore del Fiume Ticino e della necessità di valorizzarlo a beneficio della Città di Bellinzona. Con la crescente espansione edilizia il comparto di sponda sinistra del Fiume Ticino rappresenta di fatto uno […]
Leggi di più -
MENDRISIO Interrogazione – Ondate di calore in città: a che punto sono i progetti di Mendrisio?
Un anno fa, il 12 luglio 2019, avevamo inoltrato l’interrogazione “Più verde, più blu, meno grigio. Guida pratica e strumenti contro il riscaldamento climatico e per la biodiversità”. Originariamente pensata come mozione, era stata trasformata in interrogazione per […]
Leggi di più -
MENDRISIO Interrogazione: Superstrada e Mendrisiotto (II)
Ci rallegriamo della volontà del comune di attivarsi per opporsi a progetti o pianificazioni superiori che potrebbero portare aun ulteriore aumento del traffico parassitario nel nostro distretto. A questo proposito, siamo felici che il Municipio intendavalutare con la CRTM e il […]
Leggi di più -
Piccole aziende tagliate fuori dai contributi per biciclette aziendali?
Uno degli effetti positivi della crisi dovuta al Covid 19, per tanti altri versi devastante, è stata la rinascita, a livello mondiale, della bicicletta come mezzo di trasporto. Infatti è uno dei migliori mezzi per garantire la distanza sociale se si vuole evitare un uso […]
Leggi di più -
I VERI problemi dell’ambiente – Andrea Stephani
Ha ragione la collega Filippini quando, nel Rapporto di minoranza, scrive che “per quanto riguarda la protezione dell’ambiente naturale in generale le misure non appaiono adeguate. In particolare, manca uno strumento giuridico per valutare e regolare la pressione antropica e […]
Leggi di più -
MENDRISIO – Una biopiscina per i Bagni di Arzo? – interrogazione
In questi giorni in cui si attende l’esplosione delle temperature a causa della canicola estiva, il tema delle biopiscine è tornato recentemente d’attualità a Lugano nella discussione per la manutenzione del centro balneare di Carona ed è stato al centro di un breve […]
Leggi di più -
La nostra dieta carnivora mangia e affama il pianeta
Il termine introdotto per descrivere l’attuale era geologica, antropocene, è volutamente rinforzato da un senso critico per definire un’epoca in cui le attività umane hanno inciso fortemente sul decadimento della vita terrestre, condizionando l’ambiente su scala locale e […]
Leggi di più -
Alimentazione sostenibile nelle mense scolastiche cantonali
Davanti all’alloggio e alla mobilità, l’alimentazione è il settore dei consumi e della produzione con il maggiore impatto sull’ambiente in Svizzera.
Leggi di più -
BREGGIA Mozione per la pianificazione/regolamentazione dell’installazione di antenne di telecomunicazione sul territorio comunale.
Malgrado sia pendente una mozione de I Verdi per una moratoria sull’installazione di antenne 5G, nel territorio comunale di Breggia sono appena state concesse alcune licenze di costruzioni per la posa di tali antenne.
Leggi di più -
Innovazione sostenibile, un’opportunità da cogliere
Durante l’imminente sessione parlamentare, tra la pila di messaggi accumulatasi durante lo stop pandemico, discuteremo quello riguardante lo stanziamento di un credito quadro di 20 milioni per l’adozione di misure a sostegno dell’innovazione per il periodo 2020-2023. Si […]
Leggi di più