News
-
LOCARNO – Quali i motivi dei tagli nel bosco urbano di via alla Morettina?
I boschi anche in zona urbana costituiscono un prezioso habitat per piante e animali. Il bosco è dunque un elemento importante per la tutela e la valorizzazione del paesaggio per la salvaguardia e la promozione della biodiversità. Locarno può vantare anche in pianura alcune […]
Leggi di più -
MENDRISIO – A che punto è la biodiversità a Mendrisio?
La biodiversità e l’ecosistema sono minacciati da tempo, non solo a livello planetario ma anche a livello Nazionale e locale. Le popolazioni entomologiche in Svizzera sono in forte diminuzione, ed è quindi necessario fare qualcosa intervenendo sulle cause del fenomeno.
Leggi di più -
BELLINZONA – A Bellinzona il conflitto d’interesse regna sovrano!
Il conflitto di interessi è una condizione giuridica che si verifica quando viene affidata un’alta responsabilità decisionale a un soggetto che ha interessi personali o professionali in contrasto con l’imparzialità richiesta da tale responsabilità, che può […]
Leggi di più -
3xNO il 7 marzo
I Verdi del Ticino raccomando di votare 3 volte NO il 7 marzo
Leggi di più -
Trasporti nelle gite: dalla gomma alla rotaia
Ogni spostamento che compiamo implica il consumo di un certo quantitativo di energia.
Leggi di più -
Programma incentivi concernente l’efficacia ed efficienza energetiche
Di questo messaggio che rinnova e irrobustisce i mezzi a disposizione per accelerare la transizione energetica del nostro Cantone, i Verdi del Ticino non possono che essere contenti.
Leggi di più -
È tempo di cambiare… anche a Massagno!
Alla luce della crisi climatica,della diminuzione della biodiversità e degli spazi verdi, il gruppo PS + I Verdi+ Indipendenti di Massagno sostiene una mobilità rispettosa dell’ambiente, del clima e degli insediamenti.
Leggi di più -
LOCARNO – Stazioni di ricarica bike a Locarno
Oggi sappiamo che ogni terza bicicletta venduta è una bicicletta elettrica. Si osserva pure come le regioni turistiche in Svizzera fanno sempre più affidamento sul turismo in e-bike.
Leggi di più -
Progetto PoLuMe: non così!
La popolazione del Mendrisiotto, Basso Ceresio e Luganese da decenni è quotidianamente confrontata con il grave problema del traffico e del conseguente inquinamento fonico e dell’aria. Il traffico giornaliero medio annuo sull’A2 a Grancia è di 73’806 veicoli, seguito […]
Leggi di più -
LUGANO – Salviamo il quartiere storico di Montarina
Nel 2017 il Consiglio di Stato invitava il Municipio di Lugano a voler procedere con la revisione del Piano Regolatore in particolare proprio a Montarina, dove sorse a partire dal 1910 la “città giardino” promossa e realizzata in gran parte dall’architetto Americo Marazzi.
Leggi di più