Nara Valsangiacomo
-
Mensa scuola dell’infanzia
Spesso sono le piccole cose, apparentemente insignificanti, ad evocare discorsi ampi e importanti. Discorsi non semplici, talvolta polarizzanti. L’iniziativa, che affronta l’obbligatorietà della mensa della scuola dell’infanzia, si china su temi e necessità molto ampie. […]
Leggi di più -
Tram-treno Luganese: quali misure per salvare il credito? – Interpellanza
È notizia recente il superamento dei costi previsti del progetto tram-treno, il cui costo complessivo avrebbe raggiunto gli oltre 720 milioni di franchi rispetto al credito approvato di 490 milioni e una stima iniziale di 276 milioni. Il superamento dei costi sembrerebbe essere […]
Leggi di più -
Sperimentazione della cannabis: dopo vent’anni ancora la testa sotto la sabbia
Le opinioni dall’inizio del dibattito sono leggermente evolute: inizialmente veniva attaccato il progetto di sperimentazione, sostenendo che vi fosse il rischio di esposizione incontrollata (pur considerando le paginate fitte di condizioni e gli attuali 7 progetti pilota in […]
Leggi di più -
Il piano cantonale quadriennale degli interventi nel campo delle tossicomanie e l’importanza di un approccio olistico
Sono passati decenni da Platzspitz e dai Needles Parks, altri decenni dai ragazzi dello zoo di Berlino, nomi famosi e che hanno sicuramente sia raccontato, sia plasmato l’immagine della droga, delle dipendenze e della marginalità. Ma è passato quasi un secolo da quando Harry […]
Leggi di più -
Preventivo del DECS: Scuola speciale: preferiamo un costo economico o un costo sociale?
In sede di preventivo 2024 avevo ribadito che se trattassimo le spese in ambito di educazione e cultura come trattiamo gli investimenti per l’infrastruttura stradale, se riuscissimo a riconoscervi l’investimento che rappresentano per la società come riusciamo a farlo per la […]
Leggi di più -
Politica universitaria all’ombra dei tagli
Tagliare non è mai gratis, e le conseguenze arrivano in fretta! La discussione di oggi faccia da monito alla nostra delegazione di Berna perché nelle sessioni invernali rifletta bene sulle conseguenze disastrose che i tagli avranno sulle nostre istituzioni, sul nostro Cantone […]
Leggi di più -
Accordo sul cabotaggio transfrontaliero: finalmente! E ora?
Un’importante decisione attesa da tempo per contrastare il traffico che giornalmente blocca le vie di transito cantonali, causando disagi e danni alla popolazione.
Leggi di più -
Rally del Ticino 2024: perché la volontà del Comune di Alto Malcantone non viene rispettata? – Interrogazione
Gli impatti negativi della manifestazione sono semplici da menzionare Nel Canton Ticino, i rally automobilistici possono avere impatti nocivi particolarmente significativi, data la fragilità del suo territorio alpino e la densità abitativa delle sue valli.
Leggi di più -
Il rischio del particolarismo senza la solidarietà è l’alienazione
Io credo in un amor di patria coraggioso, dalle spalle larghe, che sappia raccogliere critiche, assumersi responsabilità di un percorso imperfetto e in divenire. Credo in una democrazia che trae la sua forza non solo dal consenso, ma dalla capacità di convivere con il dissenso […]
Leggi di più -
“Una scuola dalle spalle larghe”
Intervento di Nara Valsangiacomo sul Consuntivo 2023 del DECS – Proprio seguendo il filo narrativo della prevenzione: una scuola inclusiva è una scuola dalle spalle larghe, che costa, certo, ma si prende la responsabilità di formare e di anticipare (o prevenire) spese […]
Leggi di più