Nara Valsangiacomo
-
Per degli assegni familiari adeguati all’indice del costo della vita
Di fronte all’aumento dei costi di cassa malati, degli affitti, dell’imposta federale sul valore aggiunto, dei prezzi dell’energia, e di molti altri prodotti di primo consumo, ne consegue una diminuzione del potere di acquisto delle cittadine e dei cittadini […]
Leggi di più -
Filtri antiparticolato difettosi: quando i controlli sistematici anche in Ticino?
In Ticino in media il 9.3% dei filtri antiparticolato testati in Ticino è risultato difettoso. Si tratta di un numero significativo. Per questi motivi riteniamo che i controlli sistematici, già introdotti in alcuni cantoni, si impongono.
Leggi di più -
PFAS-sostanze tossiche nell’acqua e nel suolo ticinese: dobbiamo preoccuparci?
In data 12 ottobre è stato pubblicato un rapporto da parte del Dipartimento del Territorio che rilevava la presenza di PFAS (sostanze per- e polifluoroalchiliche) nei pozzi Pezza e Boschetti di proprietà dei Comuni di Sant’Antonino e Capriasca e ha confermato la sua presenza […]
Leggi di più -
Quale contributo cantonale per far fronte ai danni dovuti alla grandine nel Locarnese?
i danni nel Locarnese sono stati molto ingenti e che la popolazione colpita si attende delle risposte rapide da parte dell’autorità. Per le persone che hanno dovuto far fronte a dei danni importanti, in particolare quelle appartenenti alle fasce meno abbienti, è […]
Leggi di più -
Un grido d’aiuto dal centro per richiedenti d’asilo di Chiasso. Intende il CdS ascoltarlo?
-
Mezzi e persone per affrontare le emergenze
Il Dipartimento del Territorio pur avendo identificato le sfide centrali da affrontare è ancora troppo lento nell’implementazione del cambiamento e della transizione ecologica ed energetica. Rimane alta la nostra preoccupazione in vista dei tagli alla spesa che rischia di […]
Leggi di più -
Se la cultura ha un valore societario fondamentale
Sono numerose le vulnerabilità che vivono le e gli operatori culturali: mancanza di fondi, salari irregolari e conseguenti fragilità nel sistema di previdenza. Se la cultura ha un valore societario fondamentale e non si riduce all’unico tornaconto finanziario, di certo chi […]
Leggi di più -
Facciamo fronte alla comunque alta disoccupazione e precariato in Ticino?
La maggioranza di centro-destra punti più ai tagli per pareggiare i conti, che a sostenere le persone che per un motivo o l’altro escono dal mercato del lavoro
Leggi di più -
Non tutti i processi sono uguali
Come già ribadito sottolineo l’importanza di considerare il potenziale di vittimizzazione secondaria, dalla mediatizzazione, dalla divulgazione di informazioni sensibili.
Leggi di più -
Iniziativa parlamentare per dei e delle supplenti in parlamento
presentata in forma generica da Giulia Petralli e cofirmatari per la modifica della Costituzione e della Legge sul Gran Consiglio e sui rapporti con il Consiglio di Stato (LGC) per l’introduzione della figura del supplente per le assenze dei deputati impossibilitati a […]
Leggi di più