L’opinione
Leggi gli interventi dei nostri rappresentanti apparse sui media ticinesi.
-
Passaggi pedonali fantasma?
Il fatto non è certamente passato inosservato ai pedoni più attenti: in numerose località del Ticino stanno scomparendo i passaggi pedonali.
Leggi di più -
Ombre tra i castelli di Bellinzona
La discussione sul nuovo progetto “officine”, siglato lo scorso dicembre da Comune di Bellinzona e Cantone con le FFS, si sta pian piano accendendo.
Leggi di più -
No allo smantellamento della cosa pubblica. No all’iniziativa “NO Billag”
Mancano ormai poco più di due settimane al 4 marzo, quando la popolazione svizzera sarà chiamata ad esprimersi in merito all’iniziativa “No Billag”. Che un’eventuale SÌ all’iniziativa rappresenterebbe uno scenario nefasto per il panorama mediatico svizzero e un […]
Leggi di più -
Diamo un senso alla stazione di Lamone!
Un altro motivo che mi fa dire NO al tram fino a Manno, ma SI SUBITO al tram fino a Lamone o a Taverne. Anche perché da utente dei mezzi pubblici mi secca assai sentire da funzionari e politici che le cose sono così e basta.
Leggi di più -
Mendrisiotto, acqua potabile dal lago e risparmio idrico
Il progetto ARM (Acquedotto regionale del Mendrisiotto) prosegue a passo spedito. Siamo sicuri che sia tutto oro quello che luccica? L’opinione di Rolando Bardelli, municipale in carica a Balerna.
Leggi di più -
Valera come il Monopoli?
Il comparto Valera é fonte di controversie sulla gestione del territorio ormai da anni. Quale tipo di sviluppo territoriale vogliamo dare alla zona? Si vogliono difendere gli interessi di pochi a scapito di un territorio che potrebbe essere a beneficio di molti? […]
Leggi di più -
Comparto stazione FFS a Mendrisio
La gestione del Piano Regolatore a Mendrisio é fortemente contestata dal gruppo dei Verdi, capitanato da Tiziano Fontana. Mancanza di visione d’insieme e di strategie a lungo termine. Quale sviluppo vuole intraprendere il magnifico borgo?
Leggi di più -
Psicopatia neoliberista
In un recente contributo apparso sul Corriere del Ticino (“Quella precauzione antiscientifica”), l’insigne economista dell’USI professor Giovanni Barone Adesi, teorico dei prodotti derivati (quelli, per intenderci, all’origine della grande depressione del 2008) e della […]
Leggi di più -
I motivi del ricorso contro il rally
Le ragioni per ricorrere contro questo rally e in particolarm modo la tappa prevista nel Mendrisiotto sono molteplici! Vediamoli insieme alla gran consigliera Claudia Crivelli Barella
Leggi di più -
Tra densificazione ed ecologia
Marco Noi, parla della nuova Bellinzona ed i rischi di un’urbanizzazione sconfinata.
Leggi di più