-
L’acqua del rubinetto è buona, sicuri che faccia anche bene?
La situazione concernente la qualità delle acque del nostro Ticino è meno trasparente di quanto si vorrebbe. Le analisi presentano spesso risultati ottimi ma siamo sicuri che facciamo appello ai giusti criteri qualitativi? Come spieghiamo la differenza di ananlisi con la […]
Leggi di più -
Il Consiglio di Stato intende dar seguito alla mozione “Non danneggiamo il clima con i soldi pubblici” del 18 aprile 2016 nell’ambito del preannunciato messaggio sul risanamento della Cassa pensione dello Stato?
Già nel 2016, l’atto parlamentare dei deputati Francesco Maggi e cofirmatari – ripreso da Nicola Schoenenberger – chiedeva di valutare l’impatto climatico degli investimenti dello Stato e degli Enti pubblici, ad esempio il fondo della Cassa […]
Leggi di più -
Valutazione dei rischi della tecnologia 5G
Lo scorso febbraio la ComCom ha attribuito le nuove frequenze per la telefonia mobile in vista dell’introduzione della tecnologia 5G e questo nonostante l’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) non avesse ancora i risultati dello studio commissionato sugli effetti delle […]
Leggi di più -
Caldo, plastica, barche a motore e rifiuti: come sta davvero il Ceresio?
Secondo le analisi 2019, la qualità delle acque del Lago Ceresio è “eccellente”. Tuttavia vale la pena ricordare che – come specificato anche dal Laboratorio cantonale- “la valutazione delle acque di balneazione viene effettuata in base ai risultati degli esami di […]
Leggi di più -
BREGGIA Mozione per l’introduzione di un articolo sulla gestione dei rifiuti in occasione di manifestazioni ed eventi sul suolo pubblico
La plastica, la sua produzione ed il suo smaltimento sono oggetto di provvedimenti legislativi in molti comuni ticinesi, svizzeri ed europei tanto che l’Unione europea nel maggio del 2019 ha confermato lo stop all’utilizzo della plastica monouso, vietando a partire dal 2021 […]
Leggi di più -
Il ritorno del Cinipide del castagno?
Conosciuto anche come “vespa del castagno”, questo parassita in passato ha causato ingenti danni alle selve castanili di tutto il Cantone, facendo crollare praticamente a zero, all’apice della sua diffusione nel 2015, la produzione di castagne. Questo flagello sembrava […]
Leggi di più -
Si dichiari lo stato di emergenza climatica in Ticino
I cambiamenti climatici non sono una moda, come dichiarato dal massimo esponente UDC Christoph Blocher. Il gruppo dei Verdi del Ticino ed alcuni esponenti di altri movimenti, hanno inoltrato oggi una mozione per chiedere lo stato di emergenza climatica anche in Ticino. Si chiede […]
Leggi di più -
Accelerare il trasferimento di traffico merci su rotaia: per più sicurezza su tutto l’asse autostradale e meno emissioni
Con questa prima mozione inoltrata ufficialmente ieri (02.05.2019) dal gruppo parlamentare dei Verdi del Ticino, si vuole far in modo che il governo ticinese aumenti in miera sostanziale la pressione sul governo federale per lo spostamento del traffico merci su rotaia […]
Leggi di più -
Completa trasparenza sull’utilizzo dell’introito della tassa sui cani
I Comuni incassano la tassa sui cani il cui importo può variare tra i cinquanta e i cento franchi. Venticinque franchi di ogni tassa vengono versati al Cantone.
Leggi di più -
“ADA” sul sostegno per cure odontoiatriche per malati oncologici (Aiuti Dentali Appropriati)
La diagnosi di un tumore sconvolge la vita, le preoccupazioni per i pazienti oncologici diventano molteplici e si finisce per trascurare tutto il resto, tra cui le cure odontoiatriche.
Leggi di più