Samantha Bourgoin
-
Bolle di Magadino: un delicato equilibrio da difendere
Le Bolle di Magadino, zone umide d’importanza internazionale, costituiscono una risorsa di grande valore la cui perdita sarebbe irreparabile. Lieti che il DT abbia rinunciato al mini-allungamento della pista all’aeroporto, si chiede di procedere alle nuove opere difendendo […]
Leggi di più -
Riforma fiscale e lo studio della Supsi
La diminuzione delle aliquote per le persone facoltose, avrà solo l’effetto di privare l’ente pubblico delle risorse necessarie per svolgere il proprio lavoro e anche per pagare degnamente collaboratrici e collaboratori della SUPSI.
Leggi di più -
Cosa significa per il Ticino la sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo sulla denuncia delle “Anziane per il clima”?
Il 9 aprile 2024 la Corte europea dei diritti dell’uomo ha accolto una denuncia presentata dall’associazione “Anziane per il clima Svizzera”, condannando la Confederazione elvetica per non aver preso misure adeguate a protezione del clima.
Leggi di più -
Samantha Bourgoin candidata ufficiale alla vice-presidenza di Verdi Svizzera
Comitato e direzione dei Verdi del Ticino ritengono all’unanimità che con la candidatura di Samantha Bourgoin per la carica di Vice-Presidente dei Verdi Svizzera sarà possibile dare il loro contributo anche nell’organo esecutivo del Partito e portare la sensibilità e le […]
Leggi di più -
Interrogazione – Inquinamenti Officine di Bellinzona
Il fondo 2476 di Bellinzona dove attualmente sono insediate le Officine FFS (il mappale comprende anche i binari lungo la stazione e la zona depositi Tilo di Pedemonte) è iscritto nel Catasto cantonale dei siti inquinati come fondo per il quale “è necessario procedere a […]
Leggi di più -
Norma transitoria di uscita di AET dalla partecipazione alla centrale a carbone di Lünen – Interrogazione
nell’attesa della risposta alla nostra interrogazione del 26.10[1] abbiamo avuto modo di approfondire ulteriormente i termini di uscita da parte di AET dalla partecipazione alla centrale a carbone di Lünen. A seguito della votazione popolare del 2011 sull’iniziativa “AET […]
Leggi di più -
Norma transitoria di uscita di AET dalla partecipazione alla centrale a carbone di Lünen
nell’attesa della risposta alla nostra interrogazione del 26.10[1] abbiamo avuto modo di approfondire ulteriormente i termini di uscita da parte di AET dalle partecipazione alla centrale a carbone di Lünen. A seguito della votazione popolare del 2011 sull’iniziativa “AET […]
Leggi di più -
Caviale per i ricchi e a pagare sono i Comuni e la collettività
Nel 2019, contestualmente alla riforma per le imprese che ne ha sancito la riduzione delle imposte, i partiti di centro e destra avevano votato anche “lo spazio di manovra” a favore delle persone più benestanti. Era bastato diminuire le imposte a tutti facendo scendere […]
Leggi di più -
Sgravi ai ricchi sulle spalle del ceto medio-basso e dei comuni? Non ci stiamo
La maggioranza PLR-LEGA-UDC-PVL vuole sgravare i ricchi, nonostante il contesto economico difficile. I Verdi hanno sostenuto in Gran Consiglio il rapporto di minoranza che ha ripreso comunque parte degli elementi condivisibili del messaggio governativo.
Leggi di più -
Finanziamento dello Svincolo di Sigirino
In parlamento abbiamo discusso il messaggio concernente il finanziamento del nuovo svincolo autostradale di Sigirino. Un progetto di ben 32.8 milioni di franchi, che non risolve il problema del traffico e con un forte impatto sul territorio.
Leggi di più