Samantha Bourgoin
-
La salute dell’essere umano e della società in cui si organizza è indissolubilmente legata alla salute dell’ecosistema di cui è parte e alla stabilità del sistema climatico a cui si è adattata.
“Da tempo sappiamo che le nostre condizioni di vita sono minacciate dall’aumento della temperatura globale e dalle sue innumerevoli conseguenze a livello mondiale e locale, dalla sparizione della biodiversità, dall’inquinamento di aria, acqua e suolo e […]
Leggi di più -
COMPLETAMENTO DI ALPTRANSIT
Risoluzione Generale (art.111LGC) – Messaggio alla popolazione e alle autorità Affinché il Consiglio Federale e l’Ufficio Federale dei Trasporti prendano le necessarie decisioni, relative al finanziamento e all’avvio della progettazione, occorre che dal Ticino arrivi […]
Leggi di più -
Iniziativa parlamentare per dei e delle supplenti in parlamento
presentata in forma generica da Giulia Petralli e cofirmatari per la modifica della Costituzione e della Legge sul Gran Consiglio e sui rapporti con il Consiglio di Stato (LGC) per l’introduzione della figura del supplente per le assenze dei deputati impossibilitati a […]
Leggi di più -
I Verdi del Ticino definiscono i ruoli del proprio gruppo parlamentare
Matteo Buzzi e Samantha Bourgoin saranno capogruppo rispettivamente vice-capogruppo dei Verdi del Ticino. Attribuite le Commissioni.
Leggi di più -
I Verdi del Ticino confermano il gruppo parlamentare e continueranno a portare le loro soluzioni per un Ticino migliore
Come paventato nelle scorse settimane dai sondaggi a livello nazionale, anche il partito dei Verdi del Ticino ha subito un calo di consensi da parte dell’elettorato e vede calare la sua deputazione in Gran Consiglio da 6 a 5 Verdi. Di positivo c’è il fatto che il partito […]
Leggi di più -
I Verdi del Ticino interpellano il Consiglio di Stato sulla situazione del traffico pendolare transfrontaliero
I Verdi del Ticino constatano che la collaborazione transfrontaliera per trasferire il traffico privato dei frontalieri verso i mezzi pubblici non funziona come dovrebbe. Il numero di posteggi Park&Ride nei comuni italiani di confine è insufficiente e il risultato è […]
Leggi di più -
Traffico pendolare e collaborazione transfrontaliera
La fine del telelavoro crea scompiglio e malumore nelle aree di posteggio intermodali e tensione legata al traffico, dai due lati della frontiera. Il Ticino è partner della regione Lombardia per numerosi progetti sulla mobilità, in particolare per rendere il traffico […]
Leggi di più -
Interrogazione – “Educazione sessuale nelle scuole: come viene garantita la qualità?”
In Svizzera, secondo il Consiglio federale, l’educazione sessuale dovrebbe essere proposta secondo un approccio olistico e di promozione della salute (cfr. rapporto peritale relativo al postulato Regazzi 14.4115). Olistico, secondo gli Standard dell’OMS per […]
Leggi di più -
Presentata la lista “Socialisti e Verdi” per il Consiglio di Stato
Oggi alla Filanda di Mendrisio i cinque candidati e candidate della lista “Socialisti e Verdi” si sono presentati ufficialmente alla popolazione. Alla conferenza stampa, i rappresentanti e le rappresentanti del Partito Socialista, de I Verdi del Ticino, della Gioventù […]
Leggi di più -
Disagi ferroviari in Ticino in aumento? – Interrogazione
Negli ultimi mesi sono stati riscontrati diversi disagi al traffico ferroviario in Ticino. Numerosi collegamenti TILO e collegamenti delle FFS verso il resto della Svizzera hanno evidenziato criticità che apparentemente sembrano essere aumentate negli ultimi mesi. Le tipologie […]
Leggi di più