Interrogazione
-
Ma non si potevano rispettare i tempi della natura e il Piano Regolatore?
-
Approvvigionamento energetico e salvaguardia del clima: I Verdi chiedono la svolta solare
Il gruppo dei Verdi del Ticino in Gran Consiglio ha inoltrato due atti parlamentari per lanciare la svolta del solare fotovoltaico in Ticino. Con una iniziativa parlamentare elaborata chiedono che venga introdotto l’obbligo di installazione del fotovoltaico su tutti gli […]
Leggi di più -
Accoglienza di persone in fuga dalla guerra in Ucraina – Interrogazone
Ospitare delle persone presso i propri spazi comporta, oltre che una certa responsabilità, alcune spese aggiuntive che non sono coperte tramite il forfait giornaliero versato direttamente a chi è in possesso dello statuto di protezione S, come per esempio quelle legate al […]
Leggi di più -
Misure urgenti per preservare il territorio? – Interrogazione a Locarno
A Locarno sono in vigore piani regolatori che hanno ben più di 20 anni. Alcuni di questi hanno permesso un’indecente speculazione edilizia, la distruzione del patrimonio architettonico storico, la sottrazione di spazi verdi e la perdita di identità dei quartieri, spesso […]
Leggi di più -
Misure urgenti per preservare il territorio? – Interrogazione a Lugano
A Lugano sono in vigore piani regolatori che addirittura risalgono agli anni ‘80 o ‘90 del secolo scorso. Alcuni di questi hanno permesso un’indecente speculazione edilizia, la distruzione del patrimonio architettonico storico, la sottrazione di spazi verdi e la perdita di […]
Leggi di più -
Misure urgenti per preservare il territorio? – Interrogazione a Mendrisio
A Mendrisio sono in vigore due piani regolatori che addirittura risalgono agli anni ‘80 del secolo scorso (Salorino 1980, Capolago 1988), gli altri sono stati elaborati o adattati (con revisioni) tra il 2001 e il 2015. Alcuni di questi hanno permesso un’indecente […]
Leggi di più -
Misure urgenti per preservare il territorio? – Interrogazione Cantonale
Da anni in Ticino assistiamo a un fermento immobiliare senza precedenti. A fronte di un leggero calo della popolazione negli ultimi 4 anni e la prospettiva di una decrescita ulteriore del 5% entro il 2050, si constata un continuo aumento delle abitazioni vuote. Questa […]
Leggi di più -
Offensiva sulla pianificazione del territorio
I Verdi del Ticino e i Verdi delle sezioni regionali e comunali hanno inoltrato una serie di interrogazioni al Consiglio di Stato e ai Municipi di Lugano, Locarno e Mendrisio (ancora in preparazione ad Acquarossa e Capriasca), la cui rivendicazione principale è l’istituzione […]
Leggi di più -
Terza corsia Lugano-Mendrisio, quali conseguenze per Lugano?
Il progetto di potenziamento dell’autostrada tra Lugano a Mendrisio (PoLuMe) suscita forte opposizione e preoccupazione tra gli abitanti del Mendrisiotto e del Basso Ceresio (e non solo).
Leggi di più -
Violenza anche fuori dalle mura di casa. Cosa si fa in Ticino?
In Ticino è stato presentato durante l’anno scorso un piano d’azione cantonale per contrastare la violenza domestica, ovvero quegli atti di violenza fisica, sessuale, psicologica o economica che si verificano all’interno della famiglia o del nucleo familiare o tra attuali […]
Leggi di più