L’opinione
Leggi gli interventi dei nostri rappresentanti apparse sui media ticinesi.
-
Una riforma senza garanzie future
Nonostante si dica che le e i giovani attivi oggi avranno tutto il tempo per compensare la diminuzione del tasso di conversione accumulando più capitale, la tendenza attuale e le modifiche proposte in pseudo-riforme non lasciano presagire nulla di buono. I problemi di oggi […]
Leggi di più -
Il rischio del particolarismo senza la solidarietà è l’alienazione
Io credo in un amor di patria coraggioso, dalle spalle larghe, che sappia raccogliere critiche, assumersi responsabilità di un percorso imperfetto e in divenire. Credo in una democrazia che trae la sua forza non solo dal consenso, ma dalla capacità di convivere con il dissenso […]
Leggi di più -
C’è chi non vuol vedere. Figuriamoci capire
Accanto al dramma palestinese qui vediamo pure un aspetto del dramma che – come sostengono vari pensatori ebrei – finirà per travolgere anche Israele: la parte di mondo ebraico che si allinea pedissequamente alla propaganda di un governo sempre più impresentabile […]
Leggi di più -
Per un futuro dove la pace non sia solo un ideale, ma una realtà per tutti.
il 1° agosto celebriamo la nostra festa nazionale, è un momento ideale per riflettere sui valori che definiscono la Svizzera. In questo giorno speciale, vorrei cogliere l’occasione per parlare di un tema di cruciale importanza: la pace nel mondo e l’impegno […]
Leggi di più -
Bombardamenti di ospedali e neutralità
PALESTINA – Danilo Baratti · C’è chi intende la neutralità come il non prendere posizione, starsene fuori, non partecipare a sanzioni, e così via. Pensiamo invece che la neutralità richieda anche l’assunzione di responsabilità e la presa di posizione di fronte a […]
Leggi di più -
Ci sono sempre state le alluvioni. E pure la siccità.
Melitta Jalkanen · L’inquinamento e la cementificazione ci stanno facendo soffrire. Questo è fuori dubbio. Non tutti credono che l’inquinamento e la cementificazione (indubbiamente prodotte da noi) sono anche causa di alluvioni e siccità. Ma resta il fatto che ridurre […]
Leggi di più -
Davvero chiudere è l’unica soluzione?
Marisa Mengotti · Alle porte di un’estate che invita a cercare refrigerio nei parchi, la capo Dicastero sicurezza e spazi urbani Karin Valenzano Rossi ha giustificato la chiusura notturna dei parchi San Michele e Villa Heleneum dicendosi “dispiaciuta” per il littering e […]
Leggi di più -
Imprenditori: Zitti e buoni!
La narrazione proposta da CC e AITI è quella dell’imprenditore, uomo solo al comando, creatore di ricchezza e posti di lavoro, che desidera lavorare senza chiedere niente per sé. Allo Stato però esse chiedono di sistemare i conti, riprendendo il controllo della spesa […]
Leggi di più -
Non voltiamoci dall’altra parte
Non passa giorno in cui non siamo confrontati alla catastrofe umanitaria che si sta consumando da mesi a Gaza. Famiglie intere uccise o decimate senza pietà solo perché si trovano a vivere a Gaza, senza più casa e nessuna possibilità di ripararsi in luoghi sicuri.
Leggi di più -
Sui costi sanitari Iniziativa utile del PS
Senza sosta sentiamo giornalisti, politici, medici, funzionari di cassa malati, opinionisti che ci informano e discutono tra di loro sui costi sanitari e sulle casse malati. Come cittadini ogni tanto, purtroppo, ci ammaliamo e sempre paghiamo i premi di cassa malati e le tasse. […]
Leggi di più