-
Un grido d’aiuto dal centro per richiedenti d’asilo di Chiasso. Intende il CdS ascoltarlo?
-
Filtri antiparticolato difettosi: quali controlli dei veicoli diesel in Ticino?
Si stima che tra il 3 e 10% dei filtri antiparticolato dei veicoli con motore diesel siano difettosi. Con la modifica dell’ordinanza federale il cantone deve nuovamente effettuare dei controlli. Per sapere quale è la situazione in Ticino abbiamo interrogato il Consiglio […]
Leggi di più -
COMPLETAMENTO DI ALPTRANSIT
Risoluzione Generale (art.111LGC) – Messaggio alla popolazione e alle autorità Affinché il Consiglio Federale e l’Ufficio Federale dei Trasporti prendano le necessarie decisioni, relative al finanziamento e all’avvio della progettazione, occorre che dal Ticino arrivi […]
Leggi di più -
Mendrisio e la sostenibilità ambientale
L’incremento del consumo di carne ha un impatto non indifferente sul nostro ecosistema: a misurare l’entità del danno, una recente ricerca pubblicata su Science. Il consumo di carne è un trend in crescita esponenziale: una simile scelta alimentare porta con sé una serie […]
Leggi di più -
Interpellanza per chiedere informazioni sulla demarcazione di attraversamenti pedonali nei nuclei attraversati dalla strada principale e sul rallentamento del traffico (30 km/h)
-
Iniziativa parlamentare per dei e delle supplenti in parlamento
presentata in forma generica da Giulia Petralli e cofirmatari per la modifica della Costituzione e della Legge sul Gran Consiglio e sui rapporti con il Consiglio di Stato (LGC) per l’introduzione della figura del supplente per le assenze dei deputati impossibilitati a […]
Leggi di più -
Come sono gestiti i fondi destinati alla cultura?
In seguito alla chiusura dell’esperienza “Straordinaria” e ad alcune reazioni del mondo culturale ticinese nei media, abbiamo depositato un’interrogazione rivolta al Consiglio di Stato per fare lumi sulla gestione dei fondi destinati al mondo culturale.
Leggi di più -
I Verdi del Ticino interpellano il Consiglio di Stato sulla situazione del traffico pendolare transfrontaliero
I Verdi del Ticino constatano che la collaborazione transfrontaliera per trasferire il traffico privato dei frontalieri verso i mezzi pubblici non funziona come dovrebbe. Il numero di posteggi Park&Ride nei comuni italiani di confine è insufficiente e il risultato è […]
Leggi di più -
Traffico pendolare e collaborazione transfrontaliera
La fine del telelavoro crea scompiglio e malumore nelle aree di posteggio intermodali e tensione legata al traffico, dai due lati della frontiera. Il Ticino è partner della regione Lombardia per numerosi progetti sulla mobilità, in particolare per rendere il traffico […]
Leggi di più -
Interpellanza – Quale presente e futuro per il prefabbricato di Via Lavizzari?
Il 24 marzo 2023 il Municipio ha rilasciato il messaggio per l’abbattimento dell’ex edificio scolastico di Giubiasco. Un edificio che per storia e architettura ricorda a molti il prefabbricato edificato negli anni 60 in Via Lavizzari che ha funto per anni da sede […]
Leggi di più