-
AET fa causa al governo tedesco. Il Consiglio di Stato ne è a conoscenza?
L’Azienda Elettrica Ticinese (AET), che detiene una partecipazione del 15% nella centrale a carbone di Lünen, starebbe approfittando di questa opportunità per fare causa alla Repubblica Federale Tedesca.
Leggi di più -
PFAS-sostanze tossiche nell’acqua e nel suolo ticinese: dobbiamo preoccuparci?
In data 12 ottobre è stato pubblicato un rapporto da parte del Dipartimento del Territorio che rilevava la presenza di PFAS (sostanze per- e polifluoroalchiliche) nei pozzi Pezza e Boschetti di proprietà dei Comuni di Sant’Antonino e Capriasca e ha confermato la sua presenza […]
Leggi di più -
Un Green Deal per l’industria fotovoltaica svizzera
Per realizzare la transizione energetica, la produzione di energia solare in Svizzera deve essere ampliata in modo massiccio. L’iniziativa solare lanciata dai Verdi guiderà questa espansione. Nel settore dei pannelli solari, tuttavia, vi è una forte dipendenza da aziende […]
Leggi di più -
Quale contributo cantonale per far fronte ai danni dovuti alla grandine nel Locarnese?
i danni nel Locarnese sono stati molto ingenti e che la popolazione colpita si attende delle risposte rapide da parte dell’autorità. Per le persone che hanno dovuto far fronte a dei danni importanti, in particolare quelle appartenenti alle fasce meno abbienti, è […]
Leggi di più -
Coltivazione della vite e mutamenti climatici: l’agroforestazione viticola e il rischio di declassamento delle parcelle da agricole a bosco
L’agroforestazione prevede l’integrazione di alberi ed arbusti su campi e pascoli. Essa potrebbe rappresentare una tecnica agricola di adattamento ai mutamenti climatici. Per sapere come valuta il Cantone questo nuovo approccio abbiamo inoltrato una interrogazione al […]
Leggi di più -
Polizia comunale Locarno, va tutto bene?
Alcuni mesi fa si auspicava la necessaria serenità nell’ambiente della Polizia comunale, ma sembra che la partenza del Comandante non ha migliorato né il clima, né l’organizzazione all’interno della stessa. Per questo abbiamo inoltrato una interrogazione al Municipio di […]
Leggi di più -
Arash, i richiedenti asilo e i diritti umani
Samantha Bourgoin – Verdi del Ticino e Beppe Savary – Borioli PS-GISO-FA, con un’interpellanza interpartitica chiedono al Governo una presa di posizione precisa e dettagliata. “Altamente preoccupati per il numero di ben tre suicidi di giovani richiedenti asilo in […]
Leggi di più -
Interrogazione – Diocesi di Lugano: interregno o libero arbitrio?
Da circa un anno la Diocesi di Lugano è retta da un Amministratore Apostolico esterno nella persona del Vescovo Alain De Raemy, ausiliare della Diocesi di Ginevra, Losanna e Friburgo. Sembrerebbe che questa situazione imporrebbe un congelamento delle attività alla gestione […]
Leggi di più -
Abusi territoriali, incuria neofite e zanzara tigre a che punto siamo?
Per sapere come intende procedere l’esecutivo Locarnese a fronte di alcuni evidenti abusi territoriali e mala gestione del territorio (con proliferazione di neofite e zanzare tigre) abbiamo inviato una interrogazione al Municipio di Locarno.
Leggi di più -
Fuochi d’artificio sui laghi ed inquinamento delle acque in Ticino: quale è la situazione?
Gli spettacoli pirotecnici sui laghi si ripetono anche in Ticino. Purtroppo come dopo l’ultimo spettacolo di “Luci e Ombre” rimangono i resti dei fuochi esplosi. Per chiarire il possibile inquinamento delle acque abbiamo inoltrato un’interrogazione al […]
Leggi di più