-
La luce adeguata – Mozione a Lugano
Oggi più che mai è importante un utilizzo parsimonioso e intelligente delle risorse. Enti pubblici, imprese private, singole persone, sono chiamati a muoversi in questa direzione, e non mancano precise iniziative già annunciate in tal senso (per esempio quella di Coop, che […]
Leggi di più -
Mendrisio: Spegniamo le luci quando non servono
Oggi più che mai è importante l’utilizzo parsimonioso e intelligente delle risorse. Senza misure di risparmio, nel prossimo inverno anche la Svizzera è a rischio di temporanei blackout e razionamenti energetici. La penuria energetica colpisce chiunque, ed appare quindi […]
Leggi di più -
Febbre del Nilo ed efficacia della lotta alla Zanzara Tigre – Interpellanza
Oggi il Dipartimento della Sanità e della Socialità ha comunicato che negli giorni scorsi l’Istituto di microbiologia della SUPSI ha rilevato la presenza del virus della febbre del Nilo occidentale in zanzare nel Canton Ticino.
Leggi di più -
Agire oggi per contrastare la penuria energetica domani! – Interpellanza
oggi più che mai è importante l’utilizzo parsimonioso e intelligente delle risorse. Senza misure di risparmio, nel prossimo inverno anche la Svizzera è a rischio di temporanei blackout e razionamenti energetici.
Leggi di più -
Per un utilizzo parsimonioso dell’energia a Locarno – Mozione
Oggi più che mai è importante l’utilizzo parsimonioso e intelligente delle risorse. Senza misure di risparmio, nel prossimo inverno anche la Svizzera è a rischio di temporanei blackout e razionamenti energetici.
Leggi di più -
Per una Lugano a risparmio energetico – Interrogazione
Stiamo letteralmente tra due fuochi, da una parte il clima che si fa sempre più percepibilmente rovente, dall’altra i recenti avvenimenti internazionali con la guerra in Ucraina. Questi hanno aumentato massicciamente il costo dell’energia.
Leggi di più -
“Quartiere ex-Gas/Macello”: si deve fare meglio per poter creare un vero ecoquartiere
I Verdi del Locarnese hanno inoltrato le loro osservazioni sul progetto pianificatorio del Quartiere ex-Gas/Macello.
Leggi di più -
Un sostegno urgente per ridurre le predazioni da lupi nel settore dell’allevamento di bestiame minuto – Mozione
All’inizio degli anni 2000, l’Ufficio federale per l’ambiente (UFAM), in collaborazione con i Cantoni e le cerchie interessate, aveva elaborato la “Strategia Lupo Svizzera”, entrata poi in vigore nel luglio 2004. Il suo scopo è quello conciliare gli interessi di […]
Leggi di più -
Gestione cantonale dei grandi predatori: un approccio più trasparente e partecipativo è possibile? – Interrogazione
Negli ultimi mesi abbiamo assistito all’inasprirsi del dibattito attorno alla presenza del lupo sul nostro territorio, soprattutto in merito alle predazioni di animali da reddito (specialmente capre e pecore) che negli anni si sono fatte più frequenti. A emergere in modo […]
Leggi di più -
Locarno: la scuola nel bosco e gli orti scolastici come strumento di educazione ambientale
La scuola nel bosco è un movimento che ha avuto origine in Scandinavia ed è stato esteso a tutta l’Europa a partire dal 1990. Esso utilizza l’ambiente esterno per permettere ai bambini di imparare e crescere attraverso una pedagogia attiva. Il bosco diventa un […]
Leggi di più