-
Fuga in avanti del Municipio di Lugano sulle criptovalute?
Interpellanza – Un progetto come quello presentato dal Municipio di Lugano che promette di avere una portata internazionale e tocca potenzialmente l’intera realtà economica, istituzionale e sociale della città più grande del cantone ha evidentemente un interesse […]
Leggi di più -
Valorizziamo meglio il legname di scarto in Ticino – Interrogazione
Da alcuni anni il legname di scarto raccolto in Ticino non trova più sbocco per un suo riutilizzo o riciclo. Parte di questo legname meriterebbe una valorizzazione migliore. Esso potrebbe venire impiegato per centrali di teleriscaldamento a legname efficienti, in campo […]
Leggi di più -
Interpellanza: cosa può fare Locarno per l’emergenza Ucraina?
Cosa fare a Locarno vista l’emergenza attuale che sta colpendo l’Ucraina e i suoi abitanti e viste le numerose iniziative di comuni e cittadini privati?
Leggi di più -
CN: rimpiazzare espressione “Omicidio passionale” nel CP
Evitiamo termini ambigui e pericolosi nel Codice penale: L’espressione “omicidio passionale” va sostituita!
Leggi di più -
Incongruenze presso UNITAS: presi provvedimenti per molestie, una segnalazione in polizia sarebbe arbitraria?
«Sono stati presi dei provvedimenti e per Unitas la vicenda è chiusa da due anni – sottolinea il presidente Mario Vicari -. Non abbiamo mai segnalato nulla alla Polizia. Se qualcuno l’ha fatto è qualcosa di assolutamente arbitrario. Voler riaprire questa vicenda […]
Leggi di più -
Quanto è diffusa la violenza virtuale?
Il Consiglio federale propone di accettare un postulato di Greta Gysin sulla diffusione dell’odio in rete (21.4531 – Trasparenza sui casi di incitamento all’odio nei social media ). Un passo nella giusta direzione!
Leggi di più -
E ora fuori da quel bunker!
Con un’interrogazione firmata dal gruppo dei verdi insieme a parlamentari ticinesi di diversi partiti capitanati di Anna Biscossa, chiediamo al Consiglio di Stato la chiusura del bunker di Camorino, l’unico in tutta la Confederazione dove i profughi destinati […]
Leggi di più -
Interrogazione bis: ancora sulla pubblicità pro PSE
La risposta data dal lodevole Municipio alla nostra interrogazione 1243 del 12 ottobre ci ha lasciate perplesse. Ci vediamo dunque costrette a riprendere l’argomento con un paio di altre domande.
Leggi di più -
Interrogazione – Continui inquinamenti del riale Scairolo
Negli ultimi anni il riale Scariolo, il corso d’acqua che attraversa il Pian Scairolo sul territorio di Lugano, Collina d’Oro e Grancia, è stata più̀ volte interessata da inquinamenti delle acque, tanto che dal 2014 il Dipartimento del Territorio ha creato il servizio […]
Leggi di più -
Notti (un po’ più) buie a tutela dell’ambiente e per l’energia
Interpellanza – L’inquinamento luminoso rappresenta una forma di inquinamento a tutti gli effetti al pari di quello dell’aria o dell’acqua. Lo stesso ha conseguenze negative sia sugli esseri umani che sugli animali. L’inquinamento luminoso spesso […]
Leggi di più