63 posts
-
Comparto stazione Muralto: I Verdi chiedono di ridimensionare l’autosilo e di vincolarlo alla pedonalizzazione del lungolago
Per I Verdi del Locarnese il megalomane autosilo previsto nel comparto stazione va ridimensionato e vincolato alla completa pedonalizzazione del lungolago. Il congelamento del progetto va sfruttato per migliorarlo. E’ ora di pianificare la mobilità con approcci moderni e non […]
Leggi di più -
Per un servizio alberghiero comunale unificato.
La richiesta posta nell’interrogazione si basa sull’esperienza positiva portata avanti in questi ultimi tre anni da parte del Municipio e riguardante la centralizzazione delle cucine delle scuole SI e SE cittadine. I risultati sono stati il miglioramento della qualità […]
Leggi di più -
5 settimane di vacanze per gli impiegati comunali
Secondo il Regolamento Organico dei Dipendenti del Comune di Locarno, nella fascia di età che va dai 20 anni compiuti fino a quando l’impiegato comunale compirà il 49.mo anno di età, si ha diritto solo a 20 giorni di vacanze all’anno. È l’unica fascia di età che non […]
Leggi di più -
Per l’introduzione del 30km/h notturno sul territorio della città di Locarno, nelle zone residenziali
Ai sensi dell’art. 67 della Legge Organica Comunale del Canton Ticino e dell’art. 37 del Regolamento Comunale della Città di Locarno, presentiamo la seguente mozione:.
Leggi di più -
PALoc: pensato globalmente male e realizzato puntualmente anche peggio
I Verdi chiedono progetti più approfonditi, più qualità e maggiore coinvolgimento
Leggi di più -
Cosa può fare Locarno per i suoi giovani preoccupati per il loro futuro?
Diversi studi del 2020 e 2021 sull’impatto della pandemia di Coronavirus su giovani e bambine/i hanno dimostrato che essi sono psichicamente molto provati, si preoccupano per il futuro e non sono stati inclusi in maniera sufficiente nel dibattito politico.
Leggi di più -
Locarno dia un orientamento attuale ed equo a nomi di vie, viali, strade e piazze
Gioacchino Respini, Francesco Balli, Rinaldo Simen, Vincenzo d’Alberti, Domenico Galli, e via di seguito, sono alcuni dei nomi di strade e viali di Locarno.
Leggi di più -
LOCARNO – Più democrazia con l’introduzione del Bilancio partecipativo
L’obiettivo era di consentire agli abitanti di decidere assieme sugli investimenti pubblici e sullo sviluppo della propria città. Questa entusiasmante idea si è subito diffusa in tutto il mondo.
Leggi di più -
LOCARNO – Quale transizione dai combustibili fossili a Locarno? Quando Locarno sarà climaneutrale?
Il nostro comune si fregia del label Città dell’Energia. Ma esattamente che cos’è una Città dell’energia?
Leggi di più -
LOCARNO – Quali i motivi dei tagli nel bosco urbano di via alla Morettina?
I boschi anche in zona urbana costituiscono un prezioso habitat per piante e animali. Il bosco è dunque un elemento importante per la tutela e la valorizzazione del paesaggio per la salvaguardia e la promozione della biodiversità. Locarno può vantare anche in pianura alcune […]
Leggi di più