Marco Noi
-
Interrogazione – Inquinamenti Officine di Bellinzona
Il fondo 2476 di Bellinzona dove attualmente sono insediate le Officine FFS (il mappale comprende anche i binari lungo la stazione e la zona depositi Tilo di Pedemonte) è iscritto nel Catasto cantonale dei siti inquinati come fondo per il quale “è necessario procedere a […]
Leggi di più -
Norma transitoria di uscita di AET dalla partecipazione alla centrale a carbone di Lünen – Interrogazione
nell’attesa della risposta alla nostra interrogazione del 26.10[1] abbiamo avuto modo di approfondire ulteriormente i termini di uscita da parte di AET dalla partecipazione alla centrale a carbone di Lünen. A seguito della votazione popolare del 2011 sull’iniziativa “AET […]
Leggi di più -
Norma transitoria di uscita di AET dalla partecipazione alla centrale a carbone di Lünen
nell’attesa della risposta alla nostra interrogazione del 26.10[1] abbiamo avuto modo di approfondire ulteriormente i termini di uscita da parte di AET dalle partecipazione alla centrale a carbone di Lünen. A seguito della votazione popolare del 2011 sull’iniziativa “AET […]
Leggi di più -
Per degli assegni familiari adeguati all’indice del costo della vita
Di fronte all’aumento dei costi di cassa malati, degli affitti, dell’imposta federale sul valore aggiunto, dei prezzi dell’energia, e di molti altri prodotti di primo consumo, ne consegue una diminuzione del potere di acquisto delle cittadine e dei cittadini […]
Leggi di più -
Filtri antiparticolato difettosi: quando i controlli sistematici anche in Ticino?
In Ticino in media il 9.3% dei filtri antiparticolato testati in Ticino è risultato difettoso. Si tratta di un numero significativo. Per questi motivi riteniamo che i controlli sistematici, già introdotti in alcuni cantoni, si impongono.
Leggi di più -
AET fa causa al governo tedesco. Il Consiglio di Stato ne è a conoscenza?
L’Azienda Elettrica Ticinese (AET), che detiene una partecipazione del 15% nella centrale a carbone di Lünen, starebbe approfittando di questa opportunità per fare causa alla Repubblica Federale Tedesca.
Leggi di più -
PFAS-sostanze tossiche nell’acqua e nel suolo ticinese: dobbiamo preoccuparci?
In data 12 ottobre è stato pubblicato un rapporto da parte del Dipartimento del Territorio che rilevava la presenza di PFAS (sostanze per- e polifluoroalchiliche) nei pozzi Pezza e Boschetti di proprietà dei Comuni di Sant’Antonino e Capriasca e ha confermato la sua presenza […]
Leggi di più -
Quale contributo cantonale per far fronte ai danni dovuti alla grandine nel Locarnese?
i danni nel Locarnese sono stati molto ingenti e che la popolazione colpita si attende delle risposte rapide da parte dell’autorità. Per le persone che hanno dovuto far fronte a dei danni importanti, in particolare quelle appartenenti alle fasce meno abbienti, è […]
Leggi di più -
Interrogazione – Diocesi di Lugano: interregno o libero arbitrio?
Da circa un anno la Diocesi di Lugano è retta da un Amministratore Apostolico esterno nella persona del Vescovo Alain De Raemy, ausiliare della Diocesi di Ginevra, Losanna e Friburgo. Sembrerebbe che questa situazione imporrebbe un congelamento delle attività alla gestione […]
Leggi di più -
Sostenibilità deve rimanere anche con innovazione
Noi Verdi siamo consapevoli che le nostre aziende sono confrontate con una competizione che al momento tende ancora a rimuovere queste problematiche dalla propria coscienza, e dal proprio business plan, ma ciò non può essere una scusa per non tematizzarle, continuando a […]
Leggi di più