Matteo Buzzi
-
Il problema di legittimità democratica nei piani di agglomerato: scelte politiche, tecniche e finanziamenti
Il processo pianificatorio legato ai piani di agglomerato ha un problema di legittimità democratica sia a livello di scelte politiche e tecniche che di finanziamento. Questo dato di fatto può essere solo in parte spiegato dalla complessità tecnica dei dossier e da una loro […]
Leggi di più -
Richiesta di arbitrato e uscita dal carbone in Germania: quali rischi? – Interrogazione parlamentare
L’Azienda Elettrica Ticinese (AET) chiede un risarcimento a un tribunale arbitrale internazionale per l’uscita dal carbone in Germania. L’azienda detiene azioni della centrale a carbone tedesca di Lünen che dovrà cessare l’attività a causa della decretata […]
Leggi di più -
Fondo Energie Rinnovabili (FER) per energia pulita e locale
Il fondo energie rinnovabili (FER), attivo dall’aprile 2014 è una storia di successo e rimarrà anche in futuro determinante per la politica energetica e climatica cantonale. Il suo mantenimento e sottolineo un suo rafforzamento nel tempo è di fondamentale importanza per il […]
Leggi di più -
Oltre l’austerità: Investire nella transizione ecologica per le future generazioni
Preparando questo intervento sul preventivo del DT mi son reso subito conto che avrei potuto ripetere più o meno tale e quale il mio intervento fatto nel quadro del preventivo 2024. Ciò mostra che nella sostanza la situazione non è cambiata e che le criticità rimangono le […]
Leggi di più -
Per un sussidio che consideri la forza finanziaria di OFIMA
Sì alla riduzione del contributo per il rinnovo del bene culturale d’interesse cantonale rappresentato dallo stabile amministrativo di OFIMA a Locarno: un’azienda dai grandi profitti, che gode dell’utilizzo (non sempre corretto) delle nostre risorse idriche.
Leggi di più -
Affrontiamo con tutti gli strumenti il caos viario: anche con la tassa di collegamento!
Nella mobilità è essenziale adottare un approccio sistemico e molte sono le misure che possono contribuire alla soluzione, quindi anche la tassa di collegamento sui grandi parcheggi aziendali. La decisione finale non deve essere tolta alla popolazione. L’intervento di […]
Leggi di più -
Per un programma di decarbonizzazione in linea con gli obiettivi climatici
Per raggiungere una società neutrale a livello climatico entro il 2040 servono maggiori investimenti. Il programma di incentivi proposto dal Consiglio di Stato è un compromesso al ribasso. Bisognerebbe almeno spendere il doppio. In questo senso abbiamo presentato un […]
Leggi di più -
Per una rimunerazione equa e corretta della corrente fotovoltaica – Iniziativa generica
Le recenti grosse variazioni della rimunerazione da parte di AET della corrente elettrica fotovoltaica immessa in rete dai produttori che hanno beneficiato dei sussidi cantonali creano una notevole incertezza presso gli investitori privati con il rischio di ridurre il tasso di […]
Leggi di più -
Minacce e violenze contro il personale statale e parastatale, qual è la situazione?
Dai segnali ricevuti sembrano in aumento le situazioni in cui il personale attivo in settori, uffici e funzioni statali e parastatali si trova a dover gestire situazioni di tensione con l’utenza; situazioni che talvolta sfociano in diverbi, minacce o aggressioni verbali o […]
Leggi di più -
Per più corrente indigena, si alla legge elettricità
La legge elettricità, in votazione il prossimo 9 giugno, si inserisce coerentemente nel quadro dell’uscita dai combustibili fossili (dannosi per il clima e la nostra salute) e dal nucleare (rischioso, costoso e fonte di millenarie scorie radioattive) già decisi dal popolo e […]
Leggi di più