Samantha Bourgoin
-
Non togliamo il supporto alla classe media
Visto che siamo tutti dalla parte delle famiglie, oggi lo possiamo dimostrare e cerchiamo di non fare economia spicciola sulle spalle del ceto medio e dei loro figli perché sono proprio loro il targhet del taglio previsto.
Leggi di più -
Mobilità sostenibile per tutti: un impegno per il trasporto pubblico
Offrire un trasporto pubblico a misura di territorio, declinando l’offerta in base alle sue peculiarità. Con collegamenti ogni 10-15 minuti negli agglomerati; ogni mezz’ora nei comprensori periurbani e nelle basse valli; ogni ora nelle valli laterali considerando […]
Leggi di più -
Pacchetto risparmio della Confederazione: Quali effetti si possono prevedere per il Canton Ticino?
Lo scorso autunno, il Consiglio federale ha deciso un drastico pacchetto di risparmi sulla base del rapporto degli esperti Gaillard. Lo conferma, malgrado l’altro ieri i conti del 2024 siano stati chiusi quasi in equilibrio, dopo aver paventato un disavanzo di finanziamento di […]
Leggi di più -
Sciogliere il nodo del trasporto intermodale di Lugano
Se sono stati necessari 130 incontri tra le parti per mettere a punto il progetto e solo in zona Cesarini – ossia negli ultimi mesi – è stata inserita un’appendice di pista ciclabile, significa che a queste riunioni non sono rappresentate democraticamente le […]
Leggi di più -
“Allunghiamo la coperta troppo corta, per coprire chi ha freddo” ma con gli strumenti giusti!
Senza gli strumenti giusti il compromesso non è possibile: bocceremo un preventivo che oltre a non rispecchiare dei valori lungimiranti, non rispetta neppure i principi del decreto Morisoli di non far ricadere i costi sui Comuni o sulla popolazione più vulnerabile.
Leggi di più -
Il salario minimo funziona!
Dalla nostra iniziativa “Salviamo il lavoro in Ticino!” approvata alle urne nel 2015, la legge è diventata realtà a gennaio del 2021. L’impatto è indubbio: vi è un aumento del 36% dei salari, con effetti anche sulle fasce lontane dalla soglia, e senza effetti negativi […]
Leggi di più -
Incentivi: quando la transizione energetica e climatica fa bene all’economia locale
Sostegno indispensabile da non far mancare ai privati e alle aziende coinvolti nella transizione e invitano a confermare i 100 milioni, che sommati ai 100 milioni della Confederazione contribuiscono a mobilitare quasi 1 Miliardo di risorse nell’economia locale.
Leggi di più -
Salario minimo: primo bilancio positivo
Il Consiglio di Stato approva l’attuazione dell’ultima fase e la sottopone al Gran Consiglio.
Leggi di più -
Quale futuro per il Foyer per invalidi gestito dalla Clinica Varini a Orselina? – Interrogazione
Da mesi sono emerse pubblicamente le difficoltà finanziarie manifestate dal Consiglio di Fondazione Giorgio Varini e dalla direzione della Clinica di Orselina. Difficoltà che hanno portato anche a diversi licenziamenti.
Leggi di più -
“Tra atti di fede e tagli nella carne viva”
Interveto di Samantha Bourgoin sui conti Consuntivi 2023 – Non possiamo affidarci da una parte a dei veri e propri atti di fede sullo “sgocciolamento” e dall’altra a tagliare nella carne viva misurando l’affondo guidati da risposte precise e ponderate senza […]
Leggi di più