Vai al contenuto principale

Il nostro clima – il tuo voto

Logo
Home Logo
  • Attualità
    • News
      • Comunicati stampa
      • Politica nazionale
      • Politica cantonale
      • News regionali
      • Giovani Verdi
      • Risoluzioni
      • Atti parlamentari
      • L’opinione
    • Campagne
      • Gaza: il Consiglio federale deve rompere il silenzio e agire ora!
      • Iniziativa Solare
      • Iniziativa per un congedo familiare
      • Iniziativa per una piazza finanziaria sostenibile
      • Iniziativa per la proibizione delle armi nucleari
    • Partecipare
      • Entro a far parte dei e delle Verdi
      • Rinnova la tua adesione per questo 2025
      • Faccio una donazione
      • Newsletter
      • Sostengo con la mia firma
    • Elezioni
      • Archivio
    • Petizioni
      • Proibire le PFAS: sostanze chimiche che inquinano per sempre
      • No al ritorno del nucleare
      • Per dei premi equi!
      • Nessun accordo di libero scambio senza diritti umani
      • No al pacchetto di risparmi del Consiglio federale!
    • Eventi
      • Tutti gli eventi
      • Da rivedere
  • Temi
    • Ambiente
      • Clima
      • Energia
      • Protezione della natura
      • Mobilità
      • Pianificazione del territorio
      • Agricoltura
      • Transizione ecologica
    • Società
      • Diritti fondamentali e democrazia
      • Parità
      • LGBTQIA*
      • Sicurezza sociale
      • Salute
      • Migrazione e integrazione
      • Persone diversamente abili
    • Economia
      • Agricoltura
      • Transizione ecologica
      • Lavoro
      • Protezione dei consumatori e dei locatori
      • Finanza e fiscalità
  • Verdi
    • Partito
      • Verdi del Ticino
      • Il nostro programma
      • La nostra storia
      • Trasparenza finanziamento partito
      • Le Giovani Verdi
      • I Verdi Svizzeri
      • I Verdi nel mondo
    • Persone
      • Coordinamento e Gruppo Operativo
      • Comitato cantonale
      • Assemblea cantonale
      • Coordinatori di sezione
      • Giovani Verdi
      • Gruppo Parlamentare in Gran Consiglio
      • Consiglio Nazionale
      • Segretariato
    • Partecipare
      • Fare parte dei e delle Verdi
      • Fare una donazione
      • Firmare ed agire
      • Newsletter
    • Sezioni
      • Bellinzonese
      • Locarnese
      • Luganese
      • Lugano
      • Mendrisiotto
    • Tutti i contatti
      • Tutti i contatti
  • Verdi nei comuni
    • Bellinzonese e Valli
      • Bellinzona
      • Biasca
      • Cadenazzo
      • Lumino
      • Sant’Antonino
      • Serravalle
    • Locarnese
      • Ascona
      • Centovalli
      • Locarno
      • Minusio
      • Tenero – Contra
    • Luganese
      • Capriasca
      • Caslano
      • Lugano
      • Massagno
      • Monteceneri
      • Paradiso
      • Savosa
      • Torricella-Taverne
      • Tresa
      • Vezia
    • Mendrisiotto
      • Balerna
      • Breggia
      • Castel San Pietro
      • Chiasso
      • Coldrerio
      • Mendrisio
      • Morbio Inferiore
      • Novazzano
Partecipa
  • Entro a far parte dei e delle Verdi

    Fare parte dei e delle Verdi
  • Continua a far parte dei e delle Verdi del Ticino

    Rinnova la tua adesione per questo 2025
  • Faccio una donazione

    Fare una donazione
  • Sostengo con la mia firma

    Firmare ed agire
  • Mi abbono alla newsletter

    Newsletter

Il nostro clima – il tuo voto

Logo
Home Attualità News Politica cantonale Samantha Bourgoin

Samantha Bourgoin

  • Non togliamo il supporto alla classe media

    26 Marzo 2025
    interventi in Gran Consiglio, News, Politica cantonale

    Visto che siamo tutti dalla parte delle famiglie, oggi lo possiamo dimostrare e cerchiamo di non fare economia spicciola sulle spalle del ceto medio e dei loro figli perché sono proprio loro il targhet del taglio previsto.

    Leggi di più
  • Mobilità sostenibile per tutti: un impegno per il trasporto pubblico

    4 Marzo 2025
    interventi in Gran Consiglio, News, Politica cantonale

    Offrire un trasporto pubblico a misura di territorio, declinando l’offerta in base alle sue peculiarità. Con collegamenti ogni 10-15 minuti negli agglomerati; ogni mezz’ora nei comprensori periurbani e nelle basse valli; ogni ora nelle valli laterali considerando […]

    Leggi di più
  • Pacchetto risparmio della Confederazione: Quali effetti si possono prevedere per il Canton Ticino?

    18 Febbraio 2025
    Atti parlamentari cantonali, News, Politica cantonale

    Lo scorso autunno, il Consiglio federale ha deciso un drastico pacchetto di risparmi sulla base del rapporto degli esperti Gaillard. Lo conferma, malgrado l’altro ieri i conti del 2024 siano stati chiusi quasi in equilibrio, dopo aver paventato un disavanzo di finanziamento di […]

    Leggi di più
  • Sciogliere il nodo del trasporto intermodale di Lugano

    23 Gennaio 2025
    Gruppo parlamentare, News, Politica cantonale

    Se sono stati necessari 130 incontri tra le parti per mettere a punto il progetto e solo in zona Cesarini – ossia negli ultimi mesi – è stata inserita un’appendice di pista ciclabile, significa che a queste riunioni non sono rappresentate democraticamente le […]

    Leggi di più
  • “Allunghiamo la coperta troppo corta, per coprire chi ha freddo” ma con gli strumenti giusti!

    9 Dicembre 2024
    Gruppo parlamentare, interventi in Gran Consiglio, News, Politica cantonale

    Senza gli strumenti giusti il compromesso non è possibile: bocceremo un preventivo che oltre a non rispecchiare dei valori lungimiranti, non rispetta neppure i principi del decreto Morisoli di non far ricadere i costi sui Comuni o sulla popolazione più vulnerabile.

    Leggi di più
  • Il salario minimo funziona!

    19 Novembre 2024
    Gruppo parlamentare, News, Politica cantonale, Uncategorized

    Dalla nostra iniziativa “Salviamo il lavoro in Ticino!” approvata alle urne nel 2015, la legge è diventata realtà a gennaio del 2021. L’impatto è indubbio: vi è un aumento del 36% dei salari, con effetti anche sulle fasce lontane dalla soglia, e senza effetti negativi […]

    Leggi di più
  • Incentivi: quando la transizione energetica e climatica fa bene all’economia locale

    17 Settembre 2024
    interventi in Gran Consiglio, News, Politica cantonale

    Sostegno indispensabile da non far mancare ai privati e alle aziende coinvolti nella transizione e invitano a confermare i 100 milioni, che sommati ai 100 milioni della Confederazione contribuiscono a mobilitare quasi 1 Miliardo di risorse nell’economia locale.

    Leggi di più
  • Salario minimo: primo bilancio positivo

    28 Giugno 2024
    Comunicati stampa, News, Politica cantonale

    Il Consiglio di Stato approva l’attuazione dell’ultima fase e la sottopone al Gran Consiglio.

    Leggi di più
  • Quale futuro per il Foyer per invalidi gestito dalla Clinica Varini a Orselina? – Interrogazione

    28 Giugno 2024
    Atti parlamentari cantonali, News, Politica cantonale

    Da mesi sono emerse pubblicamente le difficoltà finanziarie manifestate dal Consiglio di Fondazione Giorgio Varini e dalla direzione della Clinica di Orselina. Difficoltà che hanno portato anche a diversi licenziamenti.

    Leggi di più
  • “Tra atti di fede e tagli nella carne viva”

    18 Giugno 2024
    interventi in Gran Consiglio, News, Politica cantonale

    Interveto di Samantha Bourgoin sui conti Consuntivi 2023 – Non possiamo affidarci da una parte a dei veri e propri atti di fede sullo “sgocciolamento” e dall’altra a tagliare nella carne viva misurando l’affondo guidati da risposte precise e ponderate senza […]

    Leggi di più
Pagina precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
pagina seguente

VERDI

  • GRÜNE Schweiz
  • Les VERT-E-S suisses
  • Giovani Verdi
  • Verdi del Bellinzonese e valli
  • Verdi del Locarnese
  • Verdi del Luganese
  • Verdi del Mendrisiotto
  • Verdi di Lugano

Partecipa

Abbonati alla Newsletter
Diventa verde
Fai una donazione

Contatto

VERDI DEL TICINO
Casella Postale 1636
CH – 6500 Bellinzona

 
IBAN CH74 0900 0000 6900 5099 4
QR-Bollettino di versamento

Scrivi un’email

Visitaci su facebook
Visitaci su twitter
Visitaci su instagram
© 2025 Verdi del Ticino
  • Protezione dati