-
Tram-treno Luganese: quali misure per salvare il credito? – Interpellanza
È notizia recente il superamento dei costi previsti del progetto tram-treno, il cui costo complessivo avrebbe raggiunto gli oltre 720 milioni di franchi rispetto al credito approvato di 490 milioni e una stima iniziale di 276 milioni. Il superamento dei costi sembrerebbe essere […]
Leggi di più -
Interrogazione – Mobility Car Sharing
in riferimento alla chiusura della postazione Mobility Car Sharing di Tesserete, campo sportivo, entro il 25.2.2025, vorrei chiedere se il Municipio avesse intenzione di valutare la continuazione della collaborazione con Mobility e ripristinare la postazione alla Stazione.
Leggi di più -
Pacchetto risparmio della Confederazione: Quali effetti si possono prevedere per il Canton Ticino?
Lo scorso autunno, il Consiglio federale ha deciso un drastico pacchetto di risparmi sulla base del rapporto degli esperti Gaillard. Lo conferma, malgrado l’altro ieri i conti del 2024 siano stati chiusi quasi in equilibrio, dopo aver paventato un disavanzo di finanziamento di […]
Leggi di più -
Meno sfalci più biodiversità – Ascona
Prati e giardini fioriti possono essere luoghi particolarmente ricchi di biodiversità oltre che una fonte importante di nutrimento per vari insetti. Se queste aree verdi vengono però gestite in maniera intensiva con tagli frequenti e uso di concimi, otteniamo l’effetto […]
Leggi di più -
Ascona città spugna – Interpellanza
-
Comuni e differenziazione del prelievo fiscale tra persone fisiche e giuridiche – Iniziativa Parlamentare
Con un’iniziativa parlamentare chiediamo al Consiglio di Stato di voler presentare un Messaggio con il quale si abrogano le modifiche di legge votate dal Gran Consiglio il 4 novembre 2019 con le quali si introduceva la possibilità per i Comuni di differenziare il […]
Leggi di più -
Foyer di Paradiso: crepe strutturali e anche istituzionali? – Interrogazione
Il 4 settembre 2024, una delegazione della Commissione sanità e sicurezza sociale (CSSS), composta dagli scriventi, dando seguito al controprogetto dell’IE550 di M. Quadranti che chiedeva un’estensione della sorveglianza da parte del Gran Consiglio su centri di accoglienza […]
Leggi di più -
Accordo sul cabotaggio transfrontaliero: finalmente! E ora?
Un’importante decisione attesa da tempo per contrastare il traffico che giornalmente blocca le vie di transito cantonali, causando disagi e danni alla popolazione.
Leggi di più -
Interrogazione: Ulteriori precisazioni sugli inquinamenti alle Officine di Bellinzona
Si richiamano in questa sede il testo dell’interrogazione 5.24 intitolata “Inquinamenti Officine di Bellinzona” del 9 gennaio 2024, la risposta del Consiglio di Stato del 21.08.2024 , l’articolo de La Regione del 10.01.2024 intitolato “Officine Bellinzona: ‘Qui […]
Leggi di più -
Fideiussione del Cantone per crediti volti a fare investimenti per favorire lo sfruttamento delle energie rinnovabili – Mozione
L’aumento del prezzo dell’energia che abbiamo vissuto tra il 2022 e il 2024 sta inducendo o ha indotto molte famiglie e imprese a ridurre i consumi di energia e produrne tramite energia solare e altre fonti rinnovabili. L’installazione di un impianto fotovoltaico si […]
Leggi di più